Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Punti nascita: la Regione non ci sta
Red 22 gennaio 2021
Punti nascita: la Regione non ci sta
Il Ministero della Salute risponde alle richieste in Deroga. «Il Governo garantisca pari diritti alle mamme della Sardegna», chiedono il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas e l´assessore regionale della Sanità Mario Nieddu
Punti nascita: la Regione non ci sta

CAGLIARI - Il Ministero della Salute ha comunicato alla Regione autonoma della Sardegna la risposta alla richiesta di deroga per i punti nascita degli ospedali Cto di Iglesias, “Paolo Dettori” di Tempio Pausania e “Paolo Merlo” de La Maddalena. Due pareri netti (uno positivo e uno negativo) e un terzo parere interlocutorio. «Da Roma ancora un segnale di poca attenzione per i problemi del nostro territorio. In particolare, per ciò che riguarda il punto nascita di La Maddalena registriamo scarsa sensibilità per la condizione peculiare dovuta alla doppia insularità. La tutela della salute dei sardi è per noi prioritaria. La Sardegna affronta i delicati temi dello spopolamento e del calo delle nascite, tendenze che contrastiamo con ogni sforzo. Non possiamo accettare logiche rivolte al taglio dei servizi», dichiara il presidente della Regione Christian Solinas.

«I pareri espressi dal Ministero della Salute alle nostre richieste di deroga per la riattivazione dei punti nascita di Tempio e La Maddalena – dichiara l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu – sono l’ennesimo schiaffo alle mamme della Sardegna. Nel primo caso la chiusura è netta. Nel secondo, dopo aver atteso una risposta per oltre un anno, tutto quello che ci viene proposto è un estenuante rimpallo con un'ulteriore richiesta di approfondimenti. L’unica nota positiva è rappresentata dal parere espresso sul punto nascita di Iglesias, a testimonianza che avevamo ragione a intraprendere questa strada. Ma non saremo mai soddisfatti finché a tutte le partorienti della Sardegna non saranno garantiti gli stessi diritti». L’istanza era stata formalizzata dall’Assessorato della Sanità e trasmessa a Roma il 31 gennaio, per superare i limiti stabiliti dalla normativa nazionale per i punti nascita considerati “sub-standard”, cioè quelli in cui si registrano meno di 500 parti l’anno. Obiettivo della richiesta: scongiurare la chiusura del punto nascita di Iglesias e riavviare le attività già sospese negli ospedali della Gallura.

Positivo il parere sul punto nascita dell’ospedale Cto: semaforo verde alla deroga di un anno, con il monitoraggio sull’andamento dell’attività. Nonostante il calo dei parti tra il 2018 e il 2019, da 356 a 276, il punto nascita di Iglesias, l’unico del Sulcis, con un bacino di 130mila utenti, è stato riconosciuto come riferimento anche per diverse neo-mamme provenienti da Comuni che appartengono ad altre Assl. Negativo, invece, il parere sul Paolo Dettori. Una risposta basata, tra le altre cose, sulla premessa per cui la richiesta di deroga non sarebbe stata giustificata in ragione del basso numero di utenti. Differente, infine, la posizione sul Paolo Merlo per cui il Ministero, pur dichiarando, al momento, di non potersi esprimere in modo favorevole, ha aperto a una fase interlocutoria. «Le peculiarità del territorio di Tempio e La Maddalena – precisa Nieddu – e in particolare l’insularità di quest’ultima, non sembra siano state prese in grande considerazione nella formulazione del parere. Le risposte che abbiamo ricevuto evidenziano la necessità di rivedere i criteri definiti dal Dm70 del 2015, che legano la sopravvivenza dei servizi sanitari a parametri troppo rigidi che non considerano le specificità geografiche e demografiche della Sardegna, con il risultato di creare ulteriore svantaggio e disparità fra i territori. Sul punto nascita del Paolo Merlo il Ministero decide di non decidere, ma i nostri obiettivi non sono cambiati. Proseguiremo l’interlocuzione con Roma dando immediatamente seguito all’approfondimento richiesto».

Nella foto: una manifestazione davanti al Paolo Merlo
17:27
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)