Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaSanità › Sardi e sicuri: prima giornata nel Nuorese
Red 6 febbraio 2021
Sardi e sicuri: prima giornata nel Nuorese
«Grande attenzione a questo territorio. L´obiettivo è fermare la circolazione del virus», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas
Sardi e sicuri: prima giornata nel Nuorese

NUORO – E' partita oggi (sabato) nel Nuorese la seconda tappa della campagna di screening “Sardi e sicuri”, il progetto della Regione autonoma della Sardegna, condotto da Ares-Ats, con la collaborazione del microbiologo Andrea Crisanti, ordinario dell'Università degli studi di Padova. La “macchina” dei test per la rilevazione del Sars-cov-2 è stata messa in moto alle 8.30 nelle aree designate nei cinquantadue Comuni della provincia. I punti allestiti sono almeno uno per Comune, sette per la sola Nuoro. I test si svolgeranno in quattro giornate, due turni suddivisi in altrettanti week-end. Una sola giornata per ciascun turno nei centri più piccoli: per i Comuni di Loculi, Noragugume e Osidda il primo turno si svolgerà solo oggi, mentre a Lei, Onanì e Onifai nella giornata di domani, domenica 7 febbraio.

I test antigenici rapidi saranno ripetuti nel prossimo week-end su tutte le persone risultate negative al virus. In entrambi i turni, le persone che dovessero risultare positive saranno immediatamente testate con il tampone molecolare per confermare l'eventuale infezione e consentire il tracciamento dei contatti stretti. Il target: la popolazione a esclusione dei minori di 10 anni, per un numero di test stimato tra i 70mila e i 100mila tamponi. «Prosegue un progetto in cui crediamo con forza. L’obiettivo – dichiara il governatore dell'Isola Christian Solinas – è l’abbattimento della circolazione virale, che ci consentirà di portare l’Isola fuori dall’emergenza il più rapidamente possibile. Oggi che la Sardegna vede un generale miglioramento dei dati riferibili alla pandemia è fondamentale consolidare i risultati raggiunti per poter successivamente invertire l’andamento della curva dei contagi».

Una grande opportunità per la Sardegna: «Puntiamo a un risultato importante che può essere raggiunto solo con il contributo di tutte le istituzioni e dei cittadini - spiega l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu - Abbiamo avviato un’azione sinergica di tutti gli attori in campo e la collaborazione del territorio sarà, anche in questa fase, un elemento chiave. Inoltre, la città di Nuoro sarà il banco di prova per testare il nostro modello su un grande centro urbano. Ribadiamo la nostra attenzione per la sanità nuorese, non solo in ragione dell’emergenza Covid. La salute dei cittadini è la nostra priorità». Si rafforza il modello inaugurato in Ogliastra. Test anche per gli studenti delle scuole, che potranno sottoporsi al tampone volontariamente e gratuitamente negli spazi organizzati presso gli istituti. Si punta a un maggiore coinvolgimento della fascia d’età 14-18 anni: 2.700 gli studenti già iscritti agli elenchi per l’esecuzione dei test, ma si stima potranno essere il doppio (anche chi non ha effettuato la prenotazione potrà richiedere l'esecuzione del test).
6/8/2025
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
6/8/2025
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
5/8/2025
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
6/8/2025
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi
6/8/2025
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)