Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Concerto libero ad Alghero
Red 24 maggio 2021
Concerto libero ad Alghero
Nel fine settimana, il concerto live di Mauro Uselli e Giovanni Correddu ha dato il buongiorno alla città. Un incontro speciale quello dei due musicisti, che si sono dati appuntamento in Piazza della Juharia, nel cuore del centro storico
Concerto <i>libero</i> ad Alghero

ALGHERO – Nel fine settimana, il concerto live di Mauro Uselli e Giovanni Correddu ha dato il buongiorno alla città di Alghero. Non ha caso è stato scelto il primo week-end in “Zona gialla”, che vuole in qualche modo segnare l’inizio della ripartenza post pandemia. Un incontro speciale quello dei due musicisti, che si sono dati appuntamento in Piazza della Juharia, nel cuore del centro storico come due amici che, dopo il caffè, dialogano in musica come fossero nel loro studio o nella sala d’incisione. Invece il flautista Uselli, ideatore e regista di questo “Concerto libero”, ha suonato con al pianista Correddu in un'esibizione che Alghero ha già avuto modo di ospitare in passato nelle edizioni dei “Risvegli del mattino”. Mauro Uselli, artista noto a livello internazionale e protagonista di numerosi concerti live in viaggio tra l’Inghilterra, la Spagna e la Penisola, incontra la bravura di Giovanni Correddu, pianista organista veneto di Portogruaro di origini sarde, diplomato in organo e composizione al conservatorio, da qualche anno trasferitosi in Sardegna.

Artisti impegnati concertisticamente lontano da casa, ma quando si tratta di esibirsi in Sardegna lo fanno con grande gioia. Un appuntamento speciale nato esclusivamente come omaggio e auspicio, in un luogo simbolo nelle mura catalane, che testimonia l’insediamento ebraico, uno tra i più importanti della Sardegna. Alle 7, flauto e pianoforte in modalità organo hanno dato vita alle prime sonate di Bach, un inno alla quiete che ben si armonizza tra le imponenti architetture storiche. L’amplificazione ha permesso di diffondere la musica che divenuta un fiume in piena, rincorreva i vicoli acciottolati del centro per fondersi nella foce del mare, davanti Porto Salve. Oltre alle sonate di Bach scritte per flauto e organo, i due hanno proposto due standars, tra cui la conosciutissima “Over the rainbow”, che ha scatenato l’applauso finale . Uno spettacolo musicale riuscitissimo, che intende traslare la potenza della musica su un concetto di urbanità che spesso non si riesce a condividere. Non solo: l’obiettivo di queste performance è la connessione con i luoghi della socialità per ritrovare un perduto senso dell’urbe come luogo in cui vivere, incontrarsi e interagire. Interagire persino con la bellezza dei luoghi che la musica non fa altro che incorniciare e rendere ancora più affascinanti. E una città come Alghero di fascino può vivere e programmare il suo futuro.

Il concerto, richiesto a gran voce dai follower del maestro Uselli, vuole farsi portavoce di virtù e coraggio: il percorso musicale che l'artista algherese metterà in scena in diversi luoghi simbolo della città diventa filosofia e spiritualità. Non si rincorre il pubblico, ma lo si guida nella propria intimità, in uno spazio naturale dove non è necessario mostrarsi e piacere, ma semplicemente essere. Cosi la musica porta avanti la bellezza come fine ultimo dell’essere umano, risollevando la dialettica estetica del bello che nulla a che fare con il marketing autocelebrativo di cui oggi la società moderna è satura. Con la sola purezza d'animo si riesce a cogliere il bello della musica e della vita, senza scadere nel materialismo. Ed è uno degli aspetti questo che identifica la musica di Mauro Uselli. Sempre lontano dai riflettori della mondanità, artista purista dei sentimenti musicali, che non smetterà mai di diffondere. Un abstract del concerto è stato pubblicato sulla pagina Facebook dell’artista algherese. Il prossimo appuntamento con i due artisti, la cui data è ancora in stand by, è per un caffè musicale sullo scoglio di “El Trò”, sul Lungomare Dante.

Nella foto: Mauro Uselli e Giovanni Correddu
16:18
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
17/11/2025
Giovedì 20 novembre alle 20.30 la regina del soul bianco rivivrà al Teatro Verdi di Sassari nello spettacolo-concerto Io & Amy - Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse
17/11/2025
Si chiude il 19 novembre la stagione dei Mercoledì del Conservatorio. In programma musiche di Šostakovič, Ravel e Stravinskij
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)