Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Rocce Rosse: Omaggio a De Andrè
S.A. 8 agosto 2022
Rocce Rosse: Omaggio a De Andrè
A Loceri mercoledì 10 agosto alle ore 21,30 avrà inizio il concerto dei De Andrè Ensamble, una serata speciale che ridà vita al grande repertorio musicale di Faber
Rocce Rosse: Omaggio a De Andrè

LOCERI - Fabrizio De Andrè ci ha lasciati l’11 gennaio del 1999, ma la sua musica continua a risuonare nelle sfere celesti di cui si è fatto portavoce attraverso un'incessante ricerca musicale e filosofica. A distanza di 23 anni dalla sua scomparsa, Rocce Rosse Blues Festival tributa al compositore genovese uno degli omaggi più aderenti alla sua sensibilità. È per questo che a Loceri, mercoledì 10 agosto alle ore 21,30 avrà inizio il concerto dei De Andrè Ensamble, una serata speciale che ridà vita al grande repertorio musicale di Faber.

A interpretare il suo immenso patrimonio che esplora una profondità non circoscrivibile al contesto sonoro, la voce di Domenico Laratta, Ricky Moja Caballero (strumenti a percussioni e suoni), Francesco Basciu (chitarre), Alex Bosio (basso e contrabbasso), Giovanni di Vella (batteria, suoni e percussioni), Marco Casarin (tastiere e piano elettrico), Fulvia Pellegrini (violino), Andrea Piazza (chitarra classica) e Albano Vidali (fisarmonica).

Nella multiforme ricerca musicale di Faber, seppure con percorsi diversi, ma una comune passione hanno portato l’FDA Ensemble al progetto “A forza di essere vento”, progetto che, partendo da un verso prezioso del repertorio del cantautore genovese, diventa titolo e sintesi del loro stesso far musica. Il significato generale del brano citato, che è Khorakhanè, è racchiuso nella metafora della vita vista come il viaggio di uno zingaro, che parte senza meta, così come il destino dell’uomo non è la meta bensì il senso del viaggiare, che è la sua ragione ultima.

Sul palco sono presenti dieci artisti provenienti da diverse località̀ ed estrazioni musicali: dall’Alto Adige, al Veneto, al Friuli Venezia Giulia, che ripropongono un repertorio ricercato, ripercorrendo in maniera raffinata tutte le tappe evolutive di Fabrizio De André, in un incontro di generi e di stili dal forte impatto emotivo. Tra le note della musica dell’edizione numero XXXI, un messaggio di forte collaborazione possibile grazie al patrocinio dei Comuni di Cardedu e di Loceri, della Regione Sardegna, Assessorato della Cultura e del Turismo e Fondazione di Sardegna.
14/11/2025
Il 7 agosto 2026 torna l´energia travolgente dell´artista romano a illuminare l´estate Olbiese. Uno spettacolo senza precedenti dice l´assessore al Turismo di Olbia Marco Balata
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione
14/11/2025
Rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Associazione ArtsTribù e Farò Teatro: il 18 novembre si va in scena con “DIXIE! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)