Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Un robot per le analisi anatomopatologiche
S.A. 17 dicembre 2022
Un robot per le analisi anatomopatologiche
L’Aou di Sassari partecipa al progetto Roger con l’Aou Careggi, il Gemelli di Roma e la Scuola superiore Sant’Anna. Finanziato dall’Ue con 993.835 euro, all’azienda di viale San Pietro quasi 400mila euro
Un robot per le analisi anatomopatologiche

SASSARI – Consente di eseguire l’attività dell’anatomopatologo in modo preciso, eliminando le problematiche dell’esame manuale, assicurando anche un’analisi migliore. È la piattaforma robotica assistita per le operazioni di analisi anatomopatologiche, progetto sul quale l’Aou di Sassari è chiamata a collaborare per una sua implementazione e perfezionamento, assieme all’Aou Careggi (azienda capofila) di Firenze, alla Fondazione Policlinico universitaria Gemelli di Roma e alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.

Il progetto è inserito all’interno della Sezione “Proof concept” dell’avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e finanziato dall’Unione europea nell’ambito di NextGenerationEU. Il titolo della proposta, che si avvale di un’idea progettuale brevettata della Scuola superiore Sant’Anna, porta il nome di Roger, cioè Robot assisted gross pathology examination of solid tumors.

Grazie al bando Pnrr, il progetto ha ottenuto dall’Ue un finanziamento di 993.835 euro. Di questi, il 40 per cento circa, sono stati destinati all’Aou di Sassari per un importo di 399.080 euro. «Si tratta di un’opportunità – sottolinea il professor Antonio Cossu, direttore della struttura di Anatomia Patologica dell’Aou di Sassari – perché consente alla nostra azienda di partecipare a una moderna iniziativa, unitamente ad altri centri di eccellenza presenti nella penisola. Si entra a far parte di un gruppo di ricerca qualificato, con strutture ai massimi livelli.

«Inoltre, sarà possibile eseguire l’attività in modo standard ed effettuare – con l’assistenza del robot – un esame patologico migliore e più veloce. Sarà possibile, così, effettuare una più accurata valutazione della diffusione della malattia», conclude il docente sassarese. Le tre realtà di Anatomia Patologica coinvolte svolgeranno un’attività su campioni di tessuti diversi. Così se l’Aou di Careggi si occuperà dei campioni di tessuto prelevati dal colon, il Gemelli lo farà per quelli prelevati da utero mentre l’Aou di Sassari per tessuti prelevati da mammella. Nelle prossime settimane, dalla Scuola superiore Sant’Anna sarà inviato un prototipo di robot che gli anatomopatologi sassaresi potranno usare per avviare la sperimentazione sui tessuti prelevati.
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)