Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Sabato a Ittiri edizione speciale di Sestos
S.A. 17 aprile 2024
Sabato a Ittiri edizione speciale di Sestos
E´ una edizione speciale la numero 14 di Sestos, l´evento dedicato allo studio e alla tutela della tradizione vestimentaria della Sardegna in programma sabato alle 18 a Ittiri
Sabato a Ittiri edizione speciale di Sestos

ITTIRI - Aspettando Ittiri Folk Festa: l'associazione Ittiri Cannedu celebra i 50 anni di attività con l'edizione XIV di Sestos. L'appuntamento approfondirà l'evoluzione in mezzo secolo dell’abbigliamento tradizionale della Sardegna. E' una edizione speciale la numero 14 di Sestos, l'evento dedicato allo studio e alla tutela della tradizione vestimentaria della Sardegna in programma sabato alle 18 a Ittiri nel Centro per le Arti-Teatro Comunale di via XXV luglio. Si potrebbe dire una edizione Gold perché nel 2024 si celebrano i 50 anni di attività dell'associazione culturale e folklorica Ittiri Cannedu, che in mezzo secolo non solo ha recuperato e fatto conoscere le tradizioni e la cultura sarde, ma le ha pure traghettate nel Terzo Millennio con tante iniziative (la più celebre è Ittiri Folk Festa) e anche “esportando” la musica, il ballo e uno degli abiti più belli della Sardegna nei vari festival del mondo.

In questa XIV edizione di “Sestos” verrà analizzato e considerato il periodo di partenza negli anni '70 confrontato e rapportato al periodo attuale. Priorità, aspettative, gusti, tendenze dei giovani di allora e dei giovani di oggi nel vestire gli abiti della tradizione. Il convegno elabora questi aspetti attraverso le interviste ai giovani di allora e di oggi realizzate da Pietro Frau e Marco Tolu. Invece Maria Luisa Demontis presenterà una storia dell'Associazione realizzata con gli strumenti dell'antropologia culturale, che ha studiato l'evolversi dei comportamenti dei soci nel procedere del tempo.
La parte dedicata ai gioielli di Ittiri sarà trattata dal dottor Gian Mario Demartis che, da quando il convegno è iniziato, ne è l'ideatore e l'anima vera.

L'esperienza collaterale di un altro gruppo, “Fedora Putzu”, raccontata da Matteo Atzeni, completerà il parterre degli interventi. Verrà inoltre assegnato il 13° premio Manos de Oro, un riconoscimento a chi ha rivelato grande abilità e amore nel campo del vestiario popolare, dell'artigianato e della cultura in generale. Chicca del convegno SESTOS la partecipazione del Coro di Ittiri, presenza storica e costante in tutte le iniziative promosse dall'associazione Ittiri Cannedu.

Nella foto: la partecipazione nel 1985 di Ittiri Cannedu alla celebre trasmissione “Pronto Raffaella” con Raffaella Carrà
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)