Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Valery Oistrakh ai Concerti di Primavera
A.B. 7 maggio 2009
Valery Oistrakh ai Concerti di Primavera
Il famoso violinista, figlio e nipote d’arte, sarà domani a Sassari, alle ore 21, nella sala “P. Sassu” del Conservatorio
Valery Oistrakh ai Concerti di Primavera

SASSARI – Domani, venerdì 8 maggio, alle ore 21, nella sala “P. Sassu” del Conservatorio, salirà sul palco il famoso violinista Valery Oistrakh, accompagnato al pianoforte da Francesco De Zan. Il concerto è organizzato dall’“Associazione Culturale Musicale Ellipsis”, col patrocinio ed il contributo degli Assessorati alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Sassari.

Valery Oistrakh, figlio di Igor Oistrakh e nipote di David, continua la tradizione familiare di grandi violinisti, giunta con lui alla terza generazione. Le tournée concertistiche lo hanno portato nell’ex Unione Sovietica, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Giappone ed in tutta Europa, suonando come solista il violino e la viola con le maggiori orchestre. La profonda conoscenza del repertorio violinistico, la bellezza del suono, che di frequente riecheggia quello dell’indimenticabile David Oistrakh, ha avuto positivi apprezzamenti sia dal pubblico che dalla critica. Ha vinto numerosi concorsi internazionali e ha lavorato con orchestre quali i “Berliner Philarmoniker”, la “London Philarmonic”, la “Filarmonica di Mosca”, la “Filarmonica di Leningrado”, la “National Scottish Orchestra”, l’“Accademia di Santa Cecilia di Roma”, la “Sydney Simphonic Orchestra”, la “Gewandhaus di Lipsia”, dirette da maestri quali Kurt Masur, Tibor Varga, Gennady Rozdestvensky, Saulius Sondetzkis e Vladimir Fedoseev. Valery ama molto suonare il repertorio cameristico, collaborando con musicisti ed ensemble famosi in tutto il mondo come Menuhin, Demus ed il “Quartetto Amadeus”.

Francesco De Zan, considerato uno dei più interessanti pianisti della sua generazione, suona con successo di pubblico e di critica in molte città italiane ed estere, dedicandosi in particolare al repertorio cameristico. Solo nel 2006 e 2007 è stato invitato a tenere diverse tournées in Giappone, Korea, Taiwan, Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Macedonia, Slovenia e Kosovo. Ha collaborato, tra gli altri, con i violinisti Valery Oistrakh, Stefano Pagliani, Gernot Winischhofer e Hans Heinz Schneeberger, con i violoncellisti Patrick Demenga e Christophe Coin; con il contrabbassista Franco Petracchi; con gli Ensemble “I Solisti della Scala”, “Gubbio Festival Ensemble”, “Quartetto d’Archi di Torino” e “Quartetto Archimede”.
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)