A.B.
26 giugno 2009
Mare e Miniere: Aprono Avitabile e Jurman
Al via la manifestazione presentata dal Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

CARLOFORTE - Suoni jazz e tradizione campana, il pop, il ritmo afro-americano, il folklore napoletano di Enzo Avitabile con i “Bottari di Portico”, e la voce, l’anima, la classe, la grinta e la sensualità di Luca Jurman, il soulman italiano, considerato una delle voci più “black” d’Italia.
Due straordinarie anteprime che annunciano, rispettivamente sabato 27 giugno a Sant’Anna Arresi e sabato 4 luglio a Carloforte l’apertura della nuova edizione di “Mare e Miniere, la rassegna più importante del Sulcis Iglesiente diretta da Mauro Palmas, il musicista, compositore e autore tra i più importanti della Sardegna e del Mediterraneo, con ingresso gratuito per entrambe le serate.
Sabato 27 giugno, dopo la tappa al “Jazz’InSanSperate Festival”, la voce ed il sax tenore di Enzo Avitabile si trasferiscono, alle ore 21,30, nella suggestiva Piazza del Nuraghe di Sant’Anna Arresi con i “Bottari di Portico”, ensemble tra i più suggestivi ed autentici della world music, per inaugurare la lunga serie di spettacoli di Mare e Miniere, che si articoleranno da luglio a settembre tra le località straordinarie, impregnate di storia, cultura, suoni, sapori e profumi. Enzo Avitabile porterà nel territorio suggestivo del Sulcis-Iglesiente i suoni dalla memoria arcaica e contadina attraverso il ritmo primitivo di botti, tini e falci, per giungere alla geniale ed intensa voce di un grande artista partenopeo ed al suo sassofono. Musicista del mondo, in viaggio perenne tra l’Italia, l’Africa, il Medio Oriente, l'America nera, i villaggi della sofferenza africani ed i sentieri più autentici del Mediterraneo. Da questa esperienza con i Bottari, è nato “Salvamm’ ‘o munno”, album che ha ottenuto quattro nomination ai “Bbc World Music Award”, perché spazia dal canto liturgico ai tradizionali a fronna, ed include, tra le altre, le prestazioni di Khaled, Manu Dibango, Zì Giannino del Sorbo, il “Miserere” di Sessa Aurunca, Luigi Lai, la “Polifonica Alphonsiana” e Baba Sissoko.
Sabato 4 luglio, Luca Jurman, il vocalist & vocal coach di fama internazionale, si esibirà nella splendida cittadina di Carloforte, in Piazza Pegli, sempre alle ore 21,30. Un appuntamento intimo e di grandi emozioni, dove il carismatico e versatile Jurman metterà in scena uno spettacolo di altissimo livello tra i grandi successi della black music, come John Legend, Marvin Gaye, insieme ad altri nomi della storica “Motown Music” e numerosi brani tratti dal suo ultimo album “Back to Luca Jurman”. Un raffinato mondo fatto di trascinante funky, r&b e soul esplosivo. Un album in cui l’autore trova finalmente il tempo, tra mille impegni come autore, produttore, interprete, attore e, rivoluzionario maestro di canto, per dedicarsi ad un lavoro tutto suo che segna il coronamento del percorso di un artista completo, già in passato al fianco di grandi artisti della musica italiana ed internazionale, da Biagio Antonacci a Zucchero, passando per Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Phil Collins, Mogol ed Adriano Celentano. Sul palco della suggestiva piazza di Carloforte la voce ed il piano di Luca saranno accompagnate da straordinari musicisti, tra i più acclamati della scena musicale italiana: Michele Monistiroli al sax, Marco Mangelli al basso, Luca Meneghello chitarra, Daniele Moretto alla tromba, Carlo Palmas alle tastiere, Leif Searcy alla batteria, Sandy Chambers e Chiara Mariantoni coriste.
Dopo gli appuntamenti con Enzo Avitabile e Luca Jurman, Mare e Miniere ripartirà venerdì 10 luglio, per accompagnare i visitatori e i turisti alla riscoperta dei luoghi, dei suoni, dei sapori e delle tradizioni delle aree costiere e minerarie del Sulcis Iglesiente, attraverso un percorso di numerosi spettacoli tra musica, letteratura, teatro e danza e una rassegna di cinema e cortometraggi dedicata a una interessante retrospettiva del “Puntodivista Film Festival”.
Nella foto: Enzo Avitabile
|