Red
13 luglio 2009
Premiata Forneria Marconi: Doppio concerto
Mercoledì 15 luglio alle ore 21,30, all’Anfiteatro Maria Pia di Alghero e il giorno dopo giovedì 16 alle 21,30 all’Anfiteatro Romano di Cagliari

ALGHERO - Dopo 200 concerti in giro per l’Italia, la PFM con “Canta De Andrè” arriva anche in Sardegna per un breve tour di due tappe per tributare un’altra affettuosa dedica al cantautore genovese a dieci anni dalla sua scomparsa. Ma c’è molto più di un immaginario abbraccio della Premiata Forneria Marconi all’autore de “La buona novella”. Con le due date nell’isola mercoledì 15 luglio alle ore 21,30, all’Anfiteatro Maria Pia di Alghero e il giorno dopo giovedì 16 alle 21,30 all’Anfiteatro Romano di Cagliari, la band vuole soprattutto ricordare un indimenticabile concerto di trent’anni fa.
Era il 13 gennaio 1979 quando dal palco del Teatro Tenda di Firenze Fabrizio de Andrè e la PFM regalarono al pubblico un’entusiasmante serata con le canzoni di Faber arrangiate da Mussidda e soci. Da quel successo clamoroso poi venne inciso un doppio album, ritenuto ancora oggi una pietra miliare della canzone d’autore italiana. Era infatti, stato proprio De Andrè, dopo quel magico incontro con gli arrangiamenti della PFM volere che da quel momento e per tutti i successivi concerti quei pezzi venissero suonati senza cambiare neanche una virgola. Questo mini tour della PFM è proposto dall’associazione culturale La via del Collegio per la nuova edizione del Festival La Musica che Gira Intorno 2009. La data d’esordio con la PFM nella cittadina catalana è inserita anche nel cartellone del Festivalguer 2009 e realizzata con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Città di Alghero.
A 30 anni esatti da quel live la PFM di Franco Mussidda, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Gian Luca Tagliavini e Lucio Fabbri ripropongono per il pubblico sardo un concerto in due tranche. La prima parte è tutta dedicata agli arrangiamenti originali dei brani più significativi di De Andrè e di quel famoso concerto fiorentino. Nella seconda parte invece si ripercorre attraverso canzoni celebri come “Impressioni di Settembre” o “La Carrozza di Hans” e tante altre tracce famose la lunga carriera artistica dell’unica band italiana ad avere scalato la classifica Billboard negli Stati Uniti.
|