S.A.
26 gennaio 2010
Un´Isola, riprende la scuola di formazione
Il corso riprenderà a Sassari, è organizzato dall’associazione Un’Isola che già ha sperimentato la formula ad Alghero nel 2006. Si tratta di un biennio di preparazione alla formazione e impegno politico e sociale

SASSARI - Lunedì 1° febbraio alle ore 18 nel Teatro Civico di Sassari sarà inaugurata la scuola di formazione all’impegno sociale e politico “Coloriamo il futuro delle nostre città’”. Interverranno Gianfranco Ganau Sindaco di Sassari, Alessandra Giudici Presidente della Provincia di Sassari, Attilio Mastino rettore dell’Università di Sassari, Antonello Arru Presidente della Fondazione Banco di Sardegna, che patrocina l’iniziativa, e gli organizzatori della scuola.
Il corso è organizzato dall’associazione Un’Isola che già ha sperimentato la formula della scuola ad Alghero nel biennio 2006-2007. La proposta formativa è aperta a tutti, rivolta in modo particolare ai giovani e a chiunque voglia vivere con maggiore consapevolezza il proprio ruolo di cittadino nella provincia di Sassari. Il programma del primo anno di corso prevede la trattazione di temi che spaziano dalla specialità e dalla autonomia della Sardegna al federalismo fiscale, dalle politiche attive del lavoro al ruolo degli enti locali, in modo da fornire più chiavi di lettura della realtà che ci circonda.
Nel secondo anno, invece, si cercherà di passare dalla teoria alla pratica attraverso la creazione di laboratori tematici, con l’obiettivo di giungere alla formulazione di progetti concreti da poter proporre alle amministrazioni locali. Le lezioni avranno luogo due volte al mese nelle aule dell’ateneo sassarese e saranno tenute da docenti delle Università di Sassari e Cagliari e da esperti degli argomenti che di volta in volta verranno affrontati. Per informazioni si può contattare la segreteria dell’associazione Un’Isola, al numero 079980636. Le lezioni inizieranno venerdì 5 febbraio alle 18.00.
Nella foto: Il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau
|