Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Sanità: Thiesi e Ittiri, nessuna chiusura
Red 9 gennaio 2012
Sanità: Thiesi e Ittiri, nessuna chiusura
Lo assicura l´assessore regionale Simona De Francisci, che in mattinata ha partecipato a Thiesi all´assemblea dei sedici Consigli comunali del Logudoro-Mejlogu
Sanità: Thiesi e Ittiri, nessuna chiusura

THIESI - Nessuna chiusura per i presidi sanitari di Thiesi e Ittiri, sui quali la Regione impegnerà 4,5 milioni di euro puntando sulle prestazioni
specialistiche. Il polo di Thiesi, inoltre, sarà dotato di un punto di primo intervento moderno ed efficiente. E' l'impegno, una proposta aperta ai contributi che arriveranno dal territorio, preso dall'assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, che in mattinata ha partecipato a Thiesi all'assemblea dei sedici Consigli comunali del Logudoro-Mejlogu. All'incontro erano presenti anche gli assessori Milia (Pubblica istruzione) e Rassu (Enti locali), i vertici della Asl di Sassari, consiglieri regionali e provinciali.

Nel corso del suo intervento in chiusura dell'assemblea, l'Assessore ha esposto gli interventi da attuare nei due presidi, preannunciando la convocazione di un tavolo tecnico già nei prossimi giorni, dove si discuterà delle azioni immediate da intraprendere per risolvere le
emergenze quotidiane relative al funzionamento dei presidi. «La Giunta non intende considerare chi abita in questi centri cittadini di serie B, tutt'altro - ha premesso l'Assessore - stiamo lavorando per dotare il Mejlogu di servizi sanitari moderni e sicuri. A Thiesi in particolare é necessario puntare sulla specialistica, rafforzando reparti come Cardiologia e Radiologia o istituirne altri, ad esempio Oncologia. Un centro come questo non può prescindere dall'avere un efficiente punto di Primo intervento».

«La sanità sta cambiando e anche i piccoli ospedali, che in tutta Italia secondo i dati più recenti totalizzano 13 miliardi di euro di sprechi, devono stare al passo coi tempi offrendo servizi specialistici e integrati tra loro - ha aggiunto De Francisci - E' arrivato il momento di scegliere, organizzando al meglio le prestazioni nei territori per rendere più efficienti anche i grandi ospedali». Nel pomeriggio infine l'Assessore si è recata a Ploaghe per visitare la Fondazione San Giovanni Battista, dove ha incontrato i lavoratori: «La vertenza ha imboccato una buona strada - ha detto l'Assessore - Tutta la classe politica in modo unitario ha preso coscienza e sta lavorando per una soluzione condivisa. Sono ragionevolmente ottimista sul poter reperire un'adeguata copertura finanziaria per il disegno di legge che presto sarà discusso dal Consiglio regionale».
19:32
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
17:26
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia
12/5/2025
Lo riferisce l´ex presidente del Consiglio regionale della Sardegna, l´algherese Michele Pais, che più volte sollecita urgenti interventi diretti a rafforzare i servizi nel nosocomio di Alghero
12/5/2025
«È in gioco la salute dei cittadini e la dignità di tanti professionisti. La Lega continuerà a battersi affinché Alghero non venga ancora una volta penalizzata» dicono dalla Lega Laura Giorico, responsabile delle politiche sulla disabilità, Gabriella Fadda e Salvatore Carta
13/5/2025
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale
12/5/2025
Al di la delle promesse la situazione del pronto soccorso di Alghero resta ancora critica. Oltre i rischi concreti legati alla riduzione del servizio giornaliero, ad oggi il vero problema è rappresentato dalle tempistiche che intercorrono dal triage al momento della visita medica vera e propria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)