S.A.
19 ottobre 2012
Schola Cantorum: concerto al Carmelo
Secondo concerto della rassegna Percorsi di Polifonia. Appuntamento domenica nella chiesa di Nostra Signora del Carmelo ad Alghero

ALGHERO - Domenica 21 ottobre, nella chiesa di Nostra Signora del Carmelo ad Alghero, ci sarà il secondo appuntamento della rassegna Percorsi di Polifonia, a cura della Schola Cantorum Pietro Allori. In questi otto anni l’associazione ha fatto conoscere le pagine più importanti della polifonia sacra e dei grandi classici, abbracciando repertori vocali e strumentali di indubbio valore: De Victoria, Palestrina, Reger, Rheinberger, Bach, Buxteude, Brahms, Schubert, Schumann, Byrd, Des Prez. Sono solo alcuni grandi autori dei quali la Schola e gli interpreti solisti (tra i quali ricordiamo Agnieska Marucha, Enrico Stellini, Alessio Corti, il Trio d’Archi di Cagliari) continuano ad omaggiare sempre accompagnati da un intenso e umile studio.
Senza dimenticare il canto gregoriano, il canto liturgico per eccellenza, il cui ritmo e melodia sono alla base per poter apprezzare al meglio, sia in qualità di cantore che di uditore, tanto la musica sacra quanto la cosiddetta classica. Nel concerto di domenica la Schola Cantorum Pietro Allori eseguirà la Missa Super Dixit Maria, il mottetto Dixit Maria e l’Ave Maris Stella di Hans Leo Hassler. La scelta dell’autore tedesco del quale ricorre il IV centenario dalla morte è stata quasi naturale per Alessio Manca, maestro del coro e direttore artistico della rassegna.
Il programma strumentale prevede l’esecuzione da parte del chitarrista Gabriele Loriga di brani provenienti dalla letteratura per liuto di autori che hanno ruotato intorno all'arte di Hans Leo Hassler e hanno influenzato il suo stile e il suo linguaggio musicale: Matthaus Weissel, Adrian Willaert, Jan Pieterszoon Sweelinck, Vincenzo Capirola, Domenico Bianchini e un Anonimo presente con una fantasia tratta dal "Nurnberger Lutenbuch". Quest'ultima fantasia riveste particolare importanza perchè è tratta da un codice per liuto di Norimberga (Nurnberger Lutenbuch), la città di Hans Leo Hassler. Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 con ingresso libero.
|