Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Concerti Aperitivo a ritmo di jazz
S.A. 30 novembre 2012
Concerti Aperitivo a ritmo di jazz
Parte il 2 dicembre la rassegna con un cartellone di quattro appuntamenti durante i quali il Palazzo di Città di Sassari sarà aperto ad eventi di musica, cinema, editoria, enogastronomia
Concerti Aperitivo a ritmo di jazz

SASSARI - E' dedicata interamente al Brasile la dodicesima edizione della rassegna tematica "(To) Be in Jazz: Concerti Aperitivo "organizzata dall'associazione Blue Note Orchestra. Si parte domenica 2 dicembre alle 11 per proseguire sino al 23 con un cartellone di quattro appuntamenti durante i quali il Palazzo di Città di Sassari sarà aperto ad eventi di musica, cinema, editoria, enogastronomia.

Ad aprire la rassegna una grande interprete della musica brasiliana Barbara Casini (canto, percussione) accompagnata da Beppe Fornaroli (chitarra, canto). Il duo rinnova con il progetto “Outro Lado” una collaborazione trentennale mirata ad esplorare l’universo della musica brasiliana d’autore. La ricerca etno-musicale dei due artisti li ha condotti a lunghi soggiorni in Brasile durante i quali sono entrati in stretto contatto con le realtà musicali più interessanti, di fama più circoscritta, soprattutto quelle del nord-est del Paese.

Outro Lado ha fin dagli anni ottanta approfondito questa ricerca, ribadendo il concetto che la musica brasiliana non si limita al samba o alla bossa nova, ma è ricchissima di sfumature più preziose e segrete. Una parte del loro spettacolo omaggia la musica di Gilberto Gil, prendendo spunto dall’ultimo lavoro discografico del duo, dedicato a questo straordinario artista di cui si apprezza spesso l’aspetto più fruibile e commerciabile. Outro Lado ci invita invece a scoprire il suo talento di compositore fortemente contaminato con la musica della Madre Africa.
Ogni domenica dopo il concerto delle 11 il pubblico potrà apprezzare, come ormai tradizione consolidata, una degustazione di vini e prodotti dell’arte culinaria della Sardegna realizzata in collaborazione con il Museo del vino di Berchidda.

Nel pomeriggio prenderà il via, novità assoluta di questa edizione, una rassegna cinematografica (16,30 -18,30 -20,30) realizzata in collaborazione con l'associazione Amerindia. Il primo appuntamento (domenica 2) e con il film “Brasileirinho” di Mika Kaurismaki. Sempre domenica 2 (alle 10,30) tra le manifestazioni collaterali spazio anche all'editoria con l'incontro presentato da Pasquale Porcu dedicato al libro di Barbara Casini “Se tutto è Musica. Pensieri e parole dei compositori brasiliani” (Angelica Editore)

Il 9 dicembre sul palco del palazzo di Città tornerà Beppe Fornaroli, chitarrista milanese infatuato di Brasile tanto da viverci per ben dodici anni, suonando con Nelson Ayres, Itamar Collaço, Marcus Teixeira, Fabio Torres, Celso de Almeida, Edu Ribeiro e con il Trio Mafuá come gruppo fisso nel celebre locale "Tom Brasil" di São Paulo. Ad accompagnarlo la cantante cagliaritana Silvia Piras, (cultrice di Bossa Nova e di tutto l'universo afro-brasiliano, che ha studiato insieme a Toninho Horta e Guinga e a Rio de Janeiro con Carola Saboya presso l'Istituto Musical Antonio Adolfo). I due artisti presenteranno il progetto “La MPB tra Apoteosi e Nostalgia” nel quale affronteranno un percorso che abbraccia l'universo popolare brasiliano dagli albori del Samba, passando per le note nostalgiche intrise di "Saudade" tipiche della Bossa Nova di Antonio Carlos Jobim, massimo esponente del genere, approdando poi alla musica di protesta del rivoluzionario Chico Buarque de Hollanda, e quindi sorvolando l'universo del folclore pernambucano del grande compositore e fisarmonicista Luiz Gonzaga.

“Tre” è il nome del progetto che domenica 16 dicembre vedrà sul palco del Palazzo di Città Silvia Donati (cantante che ha fatto parte del quintetto di Marcello Tonolo, del gruppo Arcoiris ed è titolare di progetti tra cui Con Alda, nel quale ha musicato alcune poesie di Alda Merini), Giancarlo Bianchetti (chitarrista classico appassionato di jazz che ha suonato con Ares Tavolazzi, Riccardo Zegna, Jimmy Villotti, ed ha fatto parte del gruppo di Vinicio Capossela con cui ha registrato tre album) e Roberto Rossi (batterista e compositore che ha affinato lo studio delle percussioni in Brasile, Paese nel quale si reca spesso per concerti e seminari; ha collaborato con Ray Mantilla, Helio Delmiro, Jack Walrath, Frank Marocco, Louis Lima, Ney Portilho, Rosalia de Souza ed effettuato concerti in tutto il mondo).

Un trio essenziale che si muove ai confini della musica brasiliana, da cui trae spunto per modificarne creativamente i contorni. I loro strumenti operano una fusione di colori musicali di base che vengono mescolati creando sfumature inedite, raccontando nuove storie attraverso composizioni originali e reinterpretando vecchi brani di Chico Buarque de Hollanda, Milton Nascimento e Guinga. La profonda confidenza tra i musicisti ed il reciproco rispetto rende la musica del trio libera, mai scontata e sempre di grande effetto.

Ultimo concerto della rassegna, il 23 dicembre, è quello del “Roberto & Eduardo Taufic Duo”.
I due fratelli Roberto (chitarre, una carriera iniziata da giovanissimo e collaborazioni con Guinga, Gabriele Mirabassi, Maria Pia de Vito, Karl Potter) ed Eduardo (pianoforte, ha partecipato ad oltre 400 lavori discografici come musicista e arrangiatore) formano un connubio che non è soltanto familiare. I due musicisti compiono un viaggio musicale che percorre in lungo e in largo la storia della musica strumentale brasiliana; un viaggio ispiratissimo e fluido come la loro grande abilità di strumentisti, pieno di ritmo e suoni originali che sono il risultato di un bagaglio musicale acquisito negli anni, durante i quali i due fratelli hanno esplorato le infinite possibilità creative generate dal dialogo tra la chitarra classica ed il pianoforte. Il loro concerto, tra brani originali ed arrangiamenti di standards, offre un tocco di Brasile, un sapore multietnico dovuto anche alle loro origini arabe e l’attitudine improvvisativa del jazz.

Com’è consuetudine, l’Associazione Blue Note Orchestra cerca di offrire una proposta culturale di qualità, contribuendo, anche grazie al prezzo popolare dei biglietti di ingresso, ad animare il centro della città nel periodo natalizio. La prevendita dei biglietti (€ 8 per i singoli concerti, € 5 per i singoli films ) e degli abbonamenti (€ 20 per i quattro concerti, € 12 per i quattro films) viene effettuata presso Ticketok, in via Tempio 65 a Sassari (info: 0792822015) e presso la Libreria Messaggerie Sarde in Piazza Castello 11 a Sassari (info: 079230028). L'Associazione Blue Note Orchestra organizza la rassegna grazie al contributo dell'Assessorato alle Culture del Comune di Sassari, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, della Provincia di Sassari e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
8:32
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)