Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Beppe Fornaroli e Silvia Piras in Jazz
Red 8 dicembre 2012
Beppe Fornaroli e Silvia Piras in Jazz
Beppe Fornaroli e Silvia Piras alle 11 a Palazzo di Città (Teatro Civico) per (To) Be in Jazz: Concerti Aperitivo organizzata dall´associazione Blue Note Orchestra
Beppe Fornaroli e Silvia Piras in Jazz

SASSARI - Dopi il successo del primo appuntamento prosegue al Palazzo di città di Sassari la rassegna "(To) Be in Jazz: Concerti Aperitivo "organizzata dall'associazione Blue Note Orchestra è dedicata quest'anno interamente al Brasile. Ad aprire la rassegna è stata una grande interprete della musica brasiliana Barbara Casini accompagnata da Beppe Fornaroli (chitarra, canto) con il progetto “Outro Lado” una collaborazione trentennale mirata ad esplorare l'universo della musica brasiliana d'autore. Il 9 dicembre sul palco del palazzo di Città tornerà Beppe Fornaroli, chitarrista milanese infatuato di Brasile tanto da viverci per ben dodici anni, suonando con Nelson Ayres, Itamar Collaço, Marcus Teixeira, Fabio Torres, Celso de Almeida, Edu Ribeiro e con il Trio Mafuá come gruppo fisso nel celebre locale "Tom Brasil" di São Paulo.

Ad accompagnarlo la cantante cagliaritana Silvia Piras, (cultrice di Bossa Nova e di tutto l'universo afro-brasiliano, che ha studiato insieme a Toninho Horta e Guinga e a Rio de Janeiro con Carola Saboya presso l'Istituto Musical Antonio Adolfo). I due artisti presenteranno il progetto “La MPB tra Apoteosi e Nostalgia” nel quale affronteranno un percorso che abbraccia l'universo popolare brasiliano dagli albori del Samba, passando per le note nostalgiche intrise di "Saudade" tipiche della Bossa Nova di Antonio Carlos Jobim, massimo esponente del genere, approdando poi alla musica di protesta del rivoluzionario Chico Buarque de Hollanda, e quindi sorvolando l'universo del folclore pernambucano del grande compositore e fisarmonicista Luiz Gonzaga.

Dopo il concerto il pubblico potrà apprezzare, come ormai tradizione consolidata, una degustazione di vini e prodotti dell'arte culinaria della Sardegna realizzata in collaborazione con il Museo del vino di Berchidda. Nelle sale nobili del Palazzo di Città si potranno scoprire questa settimana i vini delle Tenute Delogu, il pane del Panificio di Francesca Sanguinetti di Ozieri, una delle aziende che lavora per qualificare il nostro pane e favorire lo sviluppo di colture che diversificano il mercato, con un particolare impegno per la ripresa della coltivazione del grano Cappelli, varietà storica e particolarmente adatta per la spianata, i formaggi del caseificio Su Senabrinu di Berchidda.

Unire l'arte di fare musica e di fare il vino, i formaggi, i salumi e il pane, è un percorso che da diversi anni il Museo del Vino - Enoteca Regionale di Berchidda fa insieme agli organizzatori dei Concerti Aperitivo, l'Orchestra Jazz della Sardegna. Unire queste due importanti risorse, aiuta infatti a promuovere e valorizzare il territorio e i suoi prodotti di qualità, offrendo a tutti coloro che amano la buona musica, il gusto per un armonico abbinamento conviviale e di conoscenza.
Nel pomeriggio appuntamento con la novità assoluta di questa edizione, una rassegna cinematografica (16,30 -18,30 -20,30) realizzata in collaborazione con l'associazione Amerindia. In sala il film Moro No Brasil di Mika Kaurismaki.

Nella foto: Silvia Piras
8:32
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)