Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › La musica sarda all´Unesco di Parigi
S.A. 3 aprile 2013
La musica sarda all´Unesco di Parigi
Il 16 aprile a Parigi consueto appuntamento all´Unesco per l´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari con "La Sardaigne, la musique, au coeur de la Méditerranée"
La musica sarda all´Unesco di Parigi

CAGLIARI - La Sardegna con la musica classica e il patrimonio artistico artigianale e naturalistico, nel tempio della cultura mondiale: la maison Unesco a Parigi ospita il 16 aprile, e per la sesta volta, la serata di gala, 'La Sardaigne, la Musique, au coeur de la Mediterranee'', con cui l'associazione Sardegna in Musica annuncia ogni nuova edizione dei corsi di alto perfezionamento che organizza in estate nel capoluogo sardo: la prossima, la numero tredici, è in programma dal 25 agosto al 3 settembre.

Piatto forte dell'evento all'Unesco sarà, come sempre, il concerto in programma a partire dalle 19.30 nella grande Salle 1 (1.300 posti circa). Al centro dei riflettori, alcuni dei musicisti che compongono il corpo docente dei corsi cagliaritani, maestri provenienti da diverse scuole internazionali, in particolare proprio da Parigi: i pianisti Véronique Bonnecaze, Jean-Marc Luisada e Karolos Zouganelis, il violista Gérard Caussé, il soprano Peggy Bouveret, l'oboista Jean-Louis Capezzali accompagnato da Paul Montag al pianoforte, così come il trombettista Guy Touvron. Avvicendandosi sul palco nel corso della serata, sfoglieranno pagine di musica di Schumann, Bach, Liszt, Verdi, Bernstein, Gershwin e Debussy.

Ad aprire significativamente la serie di esibizioni, saranno però due giovani talenti emersi nelle recenti edizioni dell'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari: il pianista livornese Federico Ciompi (già alla ribalta dello scorso concerto), alle prese con l'Étude n. 5 op.39 di Rachmaninov, e la flautista sudcoreana Ji-Young Lee impegnata (con l'accompagnamento di Paul Montag al pianoforte) nell'interpretazione della Valse dalla Suite op. 116 di Benjamin Godard.

L'ultima parte del concerto vedrà protagonista Cristian Marcia, il chitarrista cagliaritano che da anni vive e lavora nella Ville lumière (dove insegna al conservatorio "Frédéric Chopin"), direttore artistico dell'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari di cui è fondatore insieme al fratello Gianluca (che ne è invece il presidente). Cristian Marcia, cui spetterà anche il compito di presentare programma, docenti e contenuti della prossima edizione dei corsi cagliaritani, si esibirà in tre diversi set: nel primo ritroverà un suo giovane allievo, il chitarrista francese Simon Le Pape, per duettare sui Recuerdos de la Alhambra.

Nella foto (di Caroline Deloffre): la passata edizione con l'attrice sarda Caterina Murino
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)