Il direttivo dell´associazione Mondonuovo, per bocca di Veronica Solinas, chiede costi e benefici delle scelte dell´amministrazione. L´intervento di Matteo Tedde che promuove l´operato degli assessorati alla Cultura e Grandi eventi
ALGHERO - Il recente programma di eventi presentato la scorsa settimana ad Alghero [
GUARDA] riaccende vecchie polemiche sulla gestione e organizzazione di spettacoli e concerti nella Riviera del Corallo. Così dopo la cancellazione di "Primavera in Riviera" - il contenitore apprezzato dall'ex amministrazione di centro-destra ma non da quella attuale - il direttivo dell'associazione Mondonuovo, per bocca di
Veronica Solinas, si scaglia contro le scelte della Giunta Lubrano. Parole che trovano la replica del consigliere (e musicista)
Mariano Melis, che difende senza tentennamenti le scelte portate avanti dagli assessorati alla Cultura e Grandi eventi. Il
botta e risposta continua, con l'associazione che ribatte alle dichiarazioni del consigliere della Lista Lubrano, a cui si aggiungono le parole di Matteo Tedde, capogruppo del Partito democratico.
Ecco la replica di
Veronica Solinas (
nella foto). «Non vogliamo decadere nel campo delle offese, come invece il nostro inaspettato interlocutore ha fatto, poniamo delle domande. Visto che avete vinto le elezioni parlando di trasparenza, condivisione e partecipazione: quanto sono costati i concerti dei Tazenda e di Piero Marras? Quali sono le delibere in cui si stanziano i fondi? Dov'è il bando ad evidenza pubblica per l'assegnazione di questi finanziamenti? Non potendo esserci un'assegnazione "diretta", chi sono le associazioni/società che hanno fatto da intermediari? Attraverso quali media locali, nazionali ed esteri sono stati promossi questi appuntamenti culturali? Le domande sarebbero ancora molte, ma ci fermiamo qui. Dunque nessun attacco, offesa o mancanza di rispetto, ma solo domande da normali cittadini. Noi, come pensiamo molti altri, attendono risposte, questo perchè, nonostante abbiato parlato tanto di giovani in campagna elettorale, l'unica cosa che avete fatto per i giovani, sapete cos'è? Farli scappare con la valigia in mano in cerca di un presente e futuro migliore».
Le parole di
Matteo Tedde (
nella foto). «Alghero viene inserita con pari dignità nel cartellone delle celebrazioni di "Sa Die de sa Sardgina" e propone uno dei suoi cantautori più autorevoli, Piero Marras, tra l'altro uno dei promotori della festa. Stiamo parlando di una ricorrenza che appartiene al popolo sardo, senza distinzioni anagrafiche, che c'entrano le attrazioni per soli giovani ventilate da certi gruppi? Sembra un pretesto buono per chi è privo di argomenti, tendente a fare polemica fine a se stessa. Consigliamo a chi farnetica sul programma degli eventi presentato dall'amministrazione comunale, di cominciare a chiarire chi è perché ha ridotto le casse comunali in uno stato davvero precario, di cui avremo modo tutti di parlare, dati alla mano, nelle prossime settimane. Infatti, gli assessori Cardi e Caula fanno in pieno la loro parte con le risorse a disposizione e con i vincoli imposti dalla situazione finanziaria, il cui sbilancio non può evidentemente essere imputato al solo famigerato patto di stabilità o al graduale decremento dei trasferimenti statali e regionali, ma a precise scelte di bilancio effettuata negli anni passati. Le manifestazioni programmate dalla Giunta, comunque di buon livello, tengono conto della situazione complessiva delle casse comunali e dell'esigenza di contemperare emergenze nei vari settori, di cui è semplice rendersi conto per chi opera in buona fede».