Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcertiAvanti tutta con Renzo Arbore
Michele Cocchiarella 14 maggio 2013 video
Avanti tutta con Renzo Arbore
Nella scaletta le canzoni classiche napoletane, i brani legati ai celebri programmi televisivi e anche una breve escursione nella musica latino americana. Dalle trasmissioni in radio a quelle in onda sulla tv a tubo catodico, dal cinema ai suoi spettacoli


SASSARI - I più giovani potrebbero non ricordarsi di trasmissioni come "Quelli della notte" o "Avanti tutta" ma di sicuro a sentirne parlare viene voglia di fare un salto indietro in quegli anni '80. Un volo nel passato come se quell'epoca avesse ancora qualcosa da insegnare anche sotto il profilo dell'intrattenimento. Lo stesso che oggi ha ceduto il posto a un palinsesto televisivo e a un modo di fare spettacolo che spesso appare piatto agli occhi dello spettatore.

A fare la differenza è l'originalità, quella di cui ha parlato Renzo Arbore, lo showman italiano più famoso al mondo che nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Ducale ha risposto alle domande dei giornalisti e presentato lo spettacolo con l'Orchestra italiana al Teatro comunale (ore 21). Nella scaletta le canzoni classiche napoletane, i brani legati ai celebri programmi televisivi e anche una breve escursione nella musica latino americana. Dalle trasmissioni in radio a quelle in onda sulla tv a tubo catodico, dal cinema ai suoi spettacoli, Arbore ha fatto un breve escursus del suo passato professionale e un'analisi dell'attuale panorama italiano musicale e televisivo.

«Le istituzioni dovrebbero dare una mano alla musica, è un patrimonio del nostro paese e un veicolo promozionale per portare la gente in Italia» ha esordito il cantautore. «La musica italiana, che non chiamo più leggera ma la chiamo pop perchè è popolare, è ottima e nel corso del novecento è stata la più creativa. C'è anche da dire che in Italia non sfruttiamo bene questo patrimonio. Ci sono stati grandi artisti come Fabrizio De Andrè di cui solo dopo la sua morte ci si è resi conto che le sue canzoni erano poesie meravigliose, o Lucio Dalla che ha scritto delle canzoni stupende e che purtroppo non sono mai andate all'estero» ha continuato l'artista spiegando inoltre che ci sono anche «brani che vivono lo spazio di una moda ma anche quelli eterni come "E se domani" o "La canzone del sole" e tutte le altre».

Dalla musica ai ricordi delle trasmissioni radiofoniche e televisive: «Con Gianni Boncompagni avevamo inventato un modo di fare radio, legato all'improvvisazione, poi trasferito in tv. Quella era una grande rivoluzione. In "Quelli della notte" il tema del giorno veniva assegnato un quarto d'ora prima dell'avvio della trasmissione» ha ricordato Arbore che con la sua Orchestra italiana ha varcato molti dei prestigiosi teatri d'Italia e di tutto il mondo. Alla fine dell'incontro lo showman ha ricordato anche il suo rapporto con la Sardegna e sopratutto con Mariangela Melato, l'attrice scomparsa nel gennaio di quest'anno: «Il mio ricordo è legato al film "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" quando a Calagonone ho accompagnato una grande attrice italiana. In quel periodo siamo venuti spesso a Sassari anche perché lei aveva avuto un piccolo incidente e venne portata in ospedale. Ho un rapporto antico e sentimentale con questa città e con questa provincia».

16:19
Concerto del Primo Maggio ad Alghero, attesa per le Bonas Noas dei Tazenda e Bertas. A partire dalle 16 in Piazza Sulis i concerti delle band. Alle 20 Sina
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)