Red
22 giugno 2013
Chiude JazzOp, successo al Parco
Sotto il palco allestito nel cuore verde di Monserrato un folto pubblico ha seguito con calore il concerto dell´Orchestra Jazz della Sardegna in forma smagliante diretta da Giovanni Agostino Frassetto

SASSARI - Festa d'estate, festa di gente e di grande musica al Parco di Monserrato a Sassari dove si è conclusa la decima edizione di “JazzOp”, la rassegna di produzioni originali organizzata dall'Associazione Blue Note Orchestra. Dopo il grande successo dei primi due concerti presentati al Teatro Verdi nei mesi scorsi, “Ojs Plays the Music of Jimi Hendrix” e “Omaggio a James Taylor” la rassegna ha proposto per il gran finale il progetto “Swinging”, dedicato all'epopea delle big band della “Swing Era”. Il concerto rappresentava il fiore all'occhiello del programma realizzato dall'amministrazione comunale per la “Festa della Musica” articolata attraverso numerosi interventi a cura di alcune scuole del territorio che hanno animato l'antico parco cittadino.
La grande affluenza di pubblico conferma anche quest'anno il successo di un'iniziativa che offre un importante occasione di intrattenimento per tutti gli appassionati di musica. Sotto il palco allestito nel cuore verde di Monserrato un folto pubblico ha seguito con calore il concerto dell'Orchestra Jazz della Sardegna in forma smagliante diretta da Giovanni Agostino Frassetto. La nuova produzione dell'associazione Blue Note ha proposto una briosa carrellata di brani leggendari. Sul palco accanto all'Ojs le cantanti sarde: Francesca Corrias, Lucia Fodde ed Elena Moreddu.
Le splendide voci delle tre interpreti hanno accompagnato il pubblico in un viaggio nel tempo dall'alba degli anni '30 agli anni '50. Ad aprire la serata è stata la voce calda di Francesca Corrias che ha interpretato sette brani tra cui una sferzante versione di “Stormy Weather”. Scaletta di grande appeal per Elena Moreddu interprete dalla voce duttile che ha conquistato il pubblico con la sua performance tra cui spicca una suadente “The lamp, the cloud and the lute” di Bruno Tommaso. A chiudere il concerto una carrellata di brani amatissimi dal pubblico interpretata dalla brava Lucia Fodde che ha poi chiamato sul palco le altre protagoniste della serata per un acclamatissimo bis a tre voci “I dont mean a thing”.
Nella foto: un momento del concerto
|
|
|
|
 |
|
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
|
|
|
 |
|
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca
|
|
|
|
|
28 aprile 28 aprile 24 aprile
|