Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Dromos Festival: Quindicesimo atto
A.B. 25 giugno 2013
Dromos Festival: Quindicesimo atto
Verrà presentata venerdì 28 giugno ad Oristano e si svilupperà dal 27 luglio al 16 agosto sui palcoscenici di Oristano, Baratili San Pietro, Marrubiu, Mogoro, Nurachi, Nureci, Uras, Villanova Truschedu, Villa Verde
Dromos Festival: Quindicesimo atto

ORISTANO - Torna “Dromos”, il festival organizzato dall’omonima associazione culturale oristanese, che taglia il significativo traguardo della quindicesima edizione. Tre lustri da festeggiare tra il 27 luglio ed il 16 agosto, con un cartellone come sempre ricco e variegato che, oltre ad Oristano, farà al solito tappa in vari centri della sua provincia: Baratili San Pietro, Marrubiu, Mogoro, Nurachi, Nureci, Uras, Villanova Truschedu, Villa Verde.

Concerti con grandi nomi (come i già annunciati Carmen Souza, Roberto Fonseca, Stefano Bollani, Al Jarreau, Nils Petter Molvaer, Lucas Santtana, Paolo Fresu e Uri Caine), la rassegna letteraria curata dall’associazione culturale “Luna Scarlatta”, gli incontri, le mostre e tutti gli appuntamenti in programma, sono uniti anche quest’anno, come da tradizione, da un fil rouge ispiratore: “Krísis”. Un titolo emblematico dei nostri tempi che, rimandando al duplice significato del termine nell’etimologia greca, allude sia alla complessa e difficile condizione della contemporaneità, sia a quelle pulsioni al cambiamento che ogni crisi può innescare, facendo dunque presagire un futuro non per forza negativo. Ritorna poi “Mamma Blues”, immancabile appuntamento di metà agosto, che quest’anno farà tappa anche a Villanova Truschedu, Marrubiu e Villa Verde, prima di approdare nella sua sede abituale, a Nureci, per tre serate.

Organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), dei Comuni di Oristano, Baratili San Pietro, Marrubiu, Mogoro, Nurachi, Nureci, Uras, Villanova Truschedu e Villaverde, della Fondazione Banco di Sardegna e della Banca di Sassari, la quindicesima edizione di Dromos verrà presentata alla stampa venerdì 28 giugno, alle ore 11, nell’ex Asilo Sant’Antonio di Oristano. Insieme ad Ivo Serafino Fenu e Salvatore Corona, presidente dell’associazione culturale Dromos, a Mattea Lissia ed Emilia Fulli dell’associazione culturale Luna Scarlatta, all’incontro con i giornalisti è prevista la partecipazione del sindaco di Oristano Guido Tendas, il sindaco di Baratili San Pietro Renzo Murru, il sindaco di Marrubiu Andrea Santucciu, il sindaco di Mogoro Sandro Broccia, il sindaco di Nurachi Filippo Scalas, il sindaco di Nureci Fabio Zucca, il sindaco di Uras Gerardo Casciu, il sindaco di Villanova Truschedu Claudio Palmas, il sindaco di Villa Verde Roberto Scema ed il direttore generale della Banca di Sassari Paolo Porcu.
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)