A.B.
6 luglio 2013
Rassegna Organistica 2013 a Sassari
Martedì 9 luglio, alle ore 21, la Basilica del Sacro Cuore ospiterà la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Arte in Musica, all’interno del Festival del Mediterraneo

SASSARI - Martedì 9 luglio, alle ore 21, nella Basilica del Sacro Cuore di Sassari, nell’ambito del “Festival del Mediterraneo 2013, Musica e Cultura in Sardegna”, l’“Associazione Culturale Arte in Musica”, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali Informazione, Spettacolo e Sport, rinnova l’appuntamento con la tredicesima edizione della “Rassegna Organistica”, con il concerto d’organo del Maestro Adriano Falcioni. Durante il concerto, Falcioni eseguirà alcune fra le più grandi pagine musicali scritte per organo, illustrando l’evoluzione del contrappunto dal barocco tedesco al sinfonico francese.
Il Maestro Falcioni è diplomato in organo, pianoforte e clavicembalo ed ha proseguito gli studi in Germania con il Maestro Klemens Schnorr (già ospite della rassegna). È stato premiato in numerosi e prestigiosi concorsi organistici internazionali e da qualche anno ha intrapreso una brillante carriera concertistica che lo ha visto esibirsi nei maggiori festival in Italia, Europa, Stati Uniti e Sud Africa, con un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea e dopo l’esecuzione delle integrali Kerll, Franck, Liszt, Mendelssohn e Duruflé, nel 2004 ha terminato per due volte in Germania l’esecuzione dell’Opera Omnia organistica di Bach e delle maggiori opere di Max Reger in una serie di quaranta concerti.
Attualmente, Adriano Falcioni insegna organo al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari ed è professore ospite all’Università “Unisa” di Pretoria, in Sud Africa. Dal 2007, è l’organista titolare della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia ed è direttore artistico del Festival organistico Internazionale “Laurenziano”.
Nella foto: Il Maestro Adriano Falcioni
|