S.A.
10 luglio 2013
World Music Festival a Castelsardo
Farà da cornice ai tradizionali Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale, la nuova edizione del “World Music Festival” con ospiti internazionali. Si parte giovedì 18 luglio

CASTELSARDO - Compie trent'anni l'attività a Castelsardo della Cooperativa Teatro e/o Musica che accanto tradizionali Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale, presenta anche quest'anno il “World Music Festival”. L’evento organizzato con il contributo dall'Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Castelsardo propone per l'anniversario un ricco calendario di eventi in cui gli elementi culturali della musica classica e di quella di etnia si fonderanno in un unico contenitore.
Dal 15 al 27 luglio si svolgeranno i corsi di perfezionamento mentre il cartellone dei concerti si articolerà nel castello dei Doria dal 18 luglio al 3 agosto. «In cartellone ospiti internazionali - dice il il direttore Artistico Stefano Mancini - provenienti da paesi e culture che nella musica conservano gelosamente la loro identità». Si parte giovedì 18 luglio con i D.O.C. Sound gruppo che nasce dall'idea di proporre musica "live" senza alcuna alterazione elettronica o aggiunta di strumenti midi e basi musicali "pronte" che possano contaminare un "suono a denominazione di origine controllata", come i tre musicisti (Fabrizio Sulliotti, Giuseppe Loriga, Mauro Manca) amano definirlo rifacendosi al nome.
Propongono l'arrangiamento di brani "cover" con l'ausilio di tre chitarre acustiche, banjo, percussioni e talvolta con strumenti etnici come: il charango sud-americano. Domenica 21 luglio si prosegue con le argentine Confluencias: Monica Papalia (pianoforte), Andrea Roo (voce). Il programma del duo spazia da Piazzolla, a Atahualpa Yupanqui, a Leguizamon y Castilla, Valladares dalla musica classica a quella popolare, dai linguaggi tradizionali ai più innovativi sottolineandone le affinità e i punti di contatto. Lunedì 22 luglio risate a suon di musica con “Meglio Tarde Che Mai” con Franca Pampaloni e Luz Pierotto – Regia Rita Pelusio. Lo spettacolo racconta la storia di due anziane musiciste, che alle prese con un concerto pieno di inconvenienti, rivivono alcuni momenti di gloria ricordando la scomparsa della loro violoncellista Rosa. Brani classici e gag virtuose e surreali arricchite dal gioco clownesco delle protagoniste rendono questo strano concerto adatto a tutte le età.
Domenica 28 luglio va in scena “La Ultima Curda” ovvero “L'ultima Sbornia” spettacolo tratto dal celebre brano di Troilo che, unendo al suono passionale del bandoneon di Fabio Furia, il virtuosismo della chitarra di Alessandro Deiana, racconta il tango attraverso un repertorio che ripercorre la storia dagli anni '20 agli anni '50. Arrangiamenti originali di grande impatto emotivo per un'ora di grande musica e spettacolo con i ballerini Juan Marchetti e Natalie Manca. Mercoledì 31 Luglio sul palco del Festival salirà Francesco Sossio e la sua Banda di sei musicisti considerata tra le proposte musicali più interessanti ed originali del panorama della World Music italiana e vincitori del concorso Andrea Parodi 2012.
Il repertorio comprende brani inediti e pezzi della tradizione rivisitati attraverso un sound mediterraneo originale e innovativo ricco di contaminazioni ed influenze. Video-proiezioni, luci, colori e danza dialogano in questo concerto con i suoni creando un’atmosfera di grande coinvolgimento. Gran finale sabato 3 agosto con i Yampapaya parola tailandese che significa “insalata mista piccante”. La band, giunta già alla pubblicazione di tre cd, spazia dal soukous africano al rock è composta da artisti di molteplici nazioni e culture: Senegal, Usa, Italia, Zaire, Cuba e Costa D'Avorio. Il mix musicale propone testi in inglese con cori in lingala e swahil, chitarre africane e djembe, miscelati con grooves funky-rock o melodie afro-jazz.
|