Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Sardinia Organ Fest| Programma
Red 15 luglio 2013
Sardinia Organ Fest| Programma
L´edizione 2013 ha come tema il "Virtuoso Dialogo". Siparte il 17 luglio con la catalana Montserrat Torrent-Serra eseguirà nella parrocchia di Luogosanto
Sardinia Organ Fest| Programma

SASSARI - L'edizione 2013 ha come tema il Virtuoso Dialogo; si è scelto di porre in evidenza il repertorio in cui l’Organo si trova a dialogare con la voce umana e con altri strumenti. E anche quando sembra parlare con sé stesso ci si accorge che in realtà esso si svolge alla musica stessa come nel caso del concerto che la catalana Montserrat Torrent-Serra eseguirà nella parrocchia di Luogosanto (17 luglio, ore 20). Al centro del suo programma vi è il Tiento – forma affine all’italiano ricercare – che si può pensare proprio come un dialogo fra le singole voci che costituiscono l’intreccio polifonico della composizione.

Come dice il titolo stesso, il concerto inaugurale a Cagliari e conclusivo a Sassari, riassume il tema del Sardinia Organ Fest. In esso si compie appunto un dialogo virtuoso che ha come filo conduttore la musica in Francia e Germania fra Otto e Novecento con brani che assai raramente compaiono, almeno a queste latitudini, nei programmi concertistici. A dar vita alla musica sono chiamati l’Orchestra del Conservatorio di Cagliari diretta da Aldo Tarchetti (Cagliari, 20 luglio, e Sassari, 21 settembre), il prestigioso coro i Cantori della Resurrezione di Porto Torres diretti da Antonio Sanna (Porto Torres, 27 luglio ore 21.15) e i giovani solisti Giovanni Solinas all’organo e Matteo Desole tenore. Di assoluto spessore musicale sarà l’esecuzione del Concerto per organo, archi e timpani in sol minore di Francis Poulenc.

Nel concerto di Enrico Viccardi (Cagliari, 21 luglio ore 21) ascolteremo dialogare gli sgargianti registri dell’organo italiano ottocentesco, concepito per imitare l’orchestra dei grandi operisti. Nel programma infatti spiccano fra le altre composizioni basate su adattamenti di melodie di Verdi di cui quest’anno si celebra il bicentenario dalla nascita. Il duo formato da Mariangela Vacatello e Adriano Falcioni (Cagliari, 23 luglio ore 18) proporrà un insolito confronto fra la grande letteratura pianistica del Novecento con le architetture organistiche bachiane. Di particolare rilievo l’esecuzione di una parte del concerto per organo e orchestra del belga Flor Peeters qui nella versione per pianoforte dell’autore.

Particolare attenzione per il Concerto organo e corno affidato ai sapienti musicisti Klemens Schnorr e Hanna Staszewska (Sassari, 14 settembre ore 21.15) e organo e violino barocco con i musicisti cagliaritani Fabrizio Marchionni e Attilio Motzo (Sassari, 31 agosto ore 21.15). E ancora i concerti del giovane organista Simone Quaroni con musiche francesi dell’Ottocento a Cagliari (Cagliari, 24 luglio ore 21) e di Emanuele Carlo Vianelli e i Cantori della Resurrezione a Porto Torres con musiche di Johann Sebastian Bach in alternanza al canto gregoriano (Porto Torres, 27 luglio ore 21.15).

A compendio di tutto, il concerto degli allievi del terzo Corso di Interpretazione organistica che ha costituito un momento di confronto e di crescita per giovani musicisti sardi e provenienti dal continente sotto la guida di docenti di grande esperienza come Montserrat Torrent, Enrico Viccardi, Adriano Falcioni e Emanuele Vianelli ai quali si aggiungono gli allievi del Masterclass di Pianoforte tenuto dalla virtuosa Mariangela Vacatello (Cagliari, 25 luglio ore 18).
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)