Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Cala Gonone Jazz Festival: Cala il sipario
A.B. 30 luglio 2013
Cala Gonone Jazz Festival: Cala il sipario
Le chitarre magiche di Stochelo Rosenberg e Battista Giordano chiudono la serie di concerti organizzati dall’associazione Intermezzo alle Grotte del Bue Marino. Stasera il Trio di Giovanni Guidi ed il film Hope, le nuove migrazioni. Il festival si avvia alla fine con il Cala Gonone Jazz Trad
Cala Gonone Jazz Festival: Cala il sipario

DORGALI - Ultimo magico concerto nelle Grotte del Bue Marino con l’esibizione di Stochelo Rosenberg e Battista Giordano. I due chitarristi hanno catalizzato l’attenzione sulle loro magnifiche chitarre e sui sorrisi complici, comunicando attraverso un linguaggio comprensibile a tutti: la musica. Le diversità stilistiche sono riuscite a fondersi solo grazie agli spiriti affini, senza contare le abilità tecniche dei musicisti, determinanti per portare brani provati insieme solo una volta, in una miscela di sonorità mediterranee davvero unica.

Domenica sera, il primo concerto al teatro comunale ha visto sul palco il progetto “Big Band Cala Gonone Jazz”. L’eterogeneo gruppo diretto dal determinato Ciacca ha creato un assembramento degno di nota con un particolare valore aggiunto: la presenza di differenti generazioni non a confronto, ma unite per dare nuova vita ai giganti dell’epoca d’oro del jazz grazie allo splendido lavoro portato a termine dall’italiano trapiantato a New York, Ciacca, dai musicisti Andy Fraber e Justin Echols. I pilastri scelti sono stati soprattutto Duke Ellington (i cui pezzi storici hanno visto la rivisitazione ed interpretazione della profonda voce di Pina Muroni), Freddy Green ed alcuni brani scritti da Antonio Ciacca. Gli spettatori hanno incoraggiato con applausi e complimenti questi musicisti in ascesa ed enfant prodige della musica jazz.

E questa sera, martedì 30 luglio, cala il sipario sulla 26esima edizione del “Cala Gonone Jazz Festival”. Lo scenario per la serata conclusiva sarà la cantina di Dorgali. Alle ore 21,30, la rassegna si chiuderà con un tuffo nella tradizione, dai sapori tipici alla musica. Si parte con “Humus–i sensi e l’arte”, con le degustazioni guidate di vini e formaggi di Dorgali, poi il testimone passa al “Calagonone Jazz Trad”, protagonista di un concerto con un’interessante rivisitazione delle radici musicali sarde, che vede riconfermata la presenza di Gavino Murgia al sassofono e come tenore. E’ il momento del fusion-jazz di matrice sarda. La ricerca della tradizione, rielaborata nella musica contemporanea, utilizza gli strumenti tipici senza che questi impongano la loro naturale predisposizione alla spasmodica ricerca del folklore ad ogni costo. Ogni musicista saprà invece rendersi interprete delle radici evocate dalle sonorità proposte dall’organeddu, le launeddas, su sulittu e sa chiterra (massimi rappresentanti del costume sardo, insieme al canto a tenore) unendole alle proprie esperienze artistiche, e dunque, a nuove e aperte sperimentazioni. I protagonisti della serata saranno Carlo Boeddu (organeddu), Carlo Crisponi (boche), Fabio Calzia (chiterra), Gianmichele Lai (boche e trunfa), Giuseppe Cillara (percussioni), Giacomo Longoni (launeddas e pipiaiolu), Fabrizio Bandinu (chiterra), Giovanni Magrini (boche), Gavino Murgia (sax tenore), Goine Antonello Mura (boche e mesuboche), Francesco Pintori (boche e mesuboche), Giovanni Mossa (contra) e Gavino Murgia (bassu).
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)