S.A.
6 settembre 2013
Blue tongue, anticipati vaccini 2014
Martedì il nuovo decreto contro l’epidemia di Lingua blu che ha colpito tra luglio e agosto gli allevamenti ovini della Sardegna

CAGLIARI - Sarà firmato martedì prossimo dall’assessore regionale della Sanità Simona De Francisci il nuovo decreto contro l’epidemia di Lingua blu che ha colpito tra luglio e agosto gli allevamenti ovini della Sardegna. Già oggi una prima bozza sarà inviata al ministero della Salute per la concertazione con i tecnici del dicastero, mentre a inizio settimana è prevista la riunione della task force tra Regione, Istituto zooprofilattico della Sardegna e Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali per definire gli ultimi dettagli. Poi il sigillo dell’assessore, che consentirà di introdurre nuove misure rafforzate di lotta al virus, integrando quelle già messe in campo nei mesi scorsi.
Tra le novità del provvedimento, l’aver già incluso la strategia e le procedure per l’acquisto delle dosi di vaccino per la campagna 2014, in modo tale da partire con le prime vaccinazioni con 2/3 mesi di anticipo rispetto a quest’anno. Da ricordare che i ritardi riscontrati quest’anno sono stati causati non dalla Regione ma da una concomitanza di fattori avversi, tra cui le particolari condizioni meteo-climatiche a cavallo tra primavera e l’estate (con le piogge di maggio e giugno che hanno favorito il proliferare degli insetti vettore) e il prolungarsi dei test dei vaccini da parte della ditta produttrice, che ha potuto inviare le prime dosi solo a inizio luglio anziché ad aprile (come previsto invece dal capitolato). Da sottolineare che le prove di efficacia e innocuità, trattandosi di vaccini “spenti”, si sono rese necessarie per una ulteriore garanzia nei confronti dei capi e delle aziende ovine, in modo da non presentare effetti collaterali come avvenuto ad esempio nel 2004 quando venne utilizzato un vaccino “vivo”. Una certificazione aggiuntiva per rassicurare gli allevatori e convincerli alla vaccinazione, che resta l’arma più efficace contro la diffusione della malattia.
Il nuovo decreto, inoltre, prevede che la vaccinazione sia effettuata nelle aree non ancora interessate dal virus (in quelle cioè distanti oltre 4 chilometri dai focolai) e nei capi da movimentare (sia agli ovini che ai bovini). Inoltre, sarà adottata una profilassi diretta più forte grazie all’uso di particolari repellenti. Saranno poi potenziati i servizi veterinari delle Asl. Sempre martedì prossimo sarà discusso dal Consiglio regionale il disegno di legge approvato dalla Giunta un mese fa sul ristoro delle aziende danneggiate: previsti 10 milioni di euro per l’indennizzo dei capi morti e per il mancato reddito e aiuti per lo smaltimento delle carcasse.
|
|
|
|
 |
|
13:48
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
|
|
|
 |
|
12:08
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi
|
|
|
 |
|
5/8/2025
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
|
|
|
 |
|
4/8/2025
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
|
|
|
 |
|
8:49
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
|
|
|
 |
|
4/8/2025
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
|
|
|
 |
|
8:22
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue
|
|
|
 |
|
4/8/2025
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
|
|
|
 |
|
4/8/2025
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti
|
|
|
|
|
6 agosto 6 agosto 6 agosto
|