Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAnimali › Caccia al punteruolo rosso a Sassari
S.A. 8 novembre 2013
Caccia al punteruolo rosso a Sassari
L´insetto è potenzialmente dannoso anche per la palma nana, specie spontanea caratteristica e peculiare del paesaggio sardo. Per questo il Comune di Sassari ha previsto una serie di interventi per contenere il diffondersi dell´animale
Caccia al punteruolo rosso a Sassari

SASSARI - Il punteruolo rosso, Rhynchophorus ferrugineus, è un parassita particolarmente aggressivo per le palme, in grado di portare alla morte in breve tempo gli esemplari attaccati. L'insetto è potenzialmente dannoso anche per la palma nana (Chamaerops humilis), specie spontanea caratteristica e peculiare del paesaggio sardo. Per questo il Comune di Sassari, con ordinanza firmata dal sindaco Gianfranco Ganau, ha previsto una serie di interventi per contenere il diffondersi dell'animale.

È necessario innanzitutto distruggere tutte le palme infette col sistema della cippatura/triturazione, bruciatura o interramento. Operazioni che coinvolgeranno anche i privati.
Tutti i proprietari di esemplari, infetti o meno, dovranno comunicarne la presenza nel territorio comunale al Servizio Verde pubblico del Settore Politiche ambientali. La mancata comunicazione è a tutti gli effetti un reato, sanzionato dal codice penale. Se un cittadino vede una palma in terreni non suoi, è comunque tenuto a denunciarne la presenza. I proprietari dovranno inoltre provvedere a proprie spese agli interventi di distruzione delle palme infette oppure consentire al personale preposto con autorizzazione comunale di procedere.

Le operazioni di trasporto e stoccaggio e deposito temporaneo degli esemplari abbattuti, in attesa che siano inviati agli impianti di recupero e/o smaltimento autorizzati, saranno svolte dall'Ente Foreste. Sul sito del Comune è pubblicato un vademecum che, oltre a spiegare cosa sia il punteruolo rosso e quali gravi conseguenze può causare, indica ai proprietari di palme come poter combattere il parassita ed evitare che questo aggredisca altri esemplari. Sempre dalla homepage è possibile scaricare la scheda di segnalazione da consegnare al Settore delle Politiche ambientali in via Ariosto 1, oppure da inviare all'indirizzo pec protocollo@pec.comune.sassari.it o al fax allo 0791279664-637.
12:29
In appena due giorni, sono state raccolte oltre 6.500 sottoscrizioni: un risultato che testimonia la grande attenzione e la profonda sensibilità dei cittadini nei confronti del benessere animale. La protezione prosegue online in attesa di azioni concrete da parte dell´Amministrazione comunale
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)