Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaEconomiaAnimali › Asl Olbia: nuove regole per macellare suini
Red 10 novembre 2013
Asl Olbia: nuove regole per macellare suini
Incontri per discutere di macellazione commerciale: mercoledì 13 novembre alle 9.30, nel Centro culturale di Padru, e giovedì 14 novembre alle 9.30 nell’ex Mercato civico di Tempio Pausania
Asl Olbia: nuove regole per macellare suini

OLBIA - I cittadini che vogliono macellare capi suini per il consumo della propria famiglia devono presentare una domanda all’Azienda sanitaria di Olbia e rispettare quelle che sono le nuove regole. «Con questo Regolamento, l’Asl 2 ha inteso normare ulteriormente una pratica che interessa numerose famiglie galluresi. Come Azienda abbiamo destinato una maggiore attenzione a questo processo, nell’intento di garantire sempre più elevati livelli di sicurezza alimentare, con particolare attenzione alla diffusione della Trichinellosi e della Peste Suina Africana», spiega Antonio Piras, direttore del Servizio Veterinario di Igiene Alimenti di Origine Animale della Asl di Olnoa

Col nuovo regolamento, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2014, le persone interessate alla macellazione di suini ad uso familiare, dovranno: prenotare la visita del veterinario, con un anticipo di due giorni rispetto alla data prevista per la macellazione; compilare il modulo di prenotazione; compilare l’autocertificazione che attesta il possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti; si ricorda infatti che: è obbligatoria la registrazione dell’azienda nella Banca Dati Nazionale; l’allevamento suino si deve trovare al di fuori di zone di Protezione e Sorveglianza per Peste suina africana; i capi devono esser registrati nell’Anagrafe animale e nel Registro aziendale dei suini; gli animali devono esser identificati con un apposito tatuaggio; deve esser rispettata la “quota annuale” di macellazione ad uso privato; si devono possedere “dispositivi idonei” per garantire il rispetto del benessere animale durante l’abbattimento (Regolamento CE 1099/2009 del 24 settembre 2009).

Il nuovo regolamento della Asl di Olbia individua una “quota” per famiglia di suini macellabili ad uso privato familiare: si tratta di 5 suini adulti e 20 lattonzoli (maialetti). Dopo la prenotazione e il sopralluogo dei veterinari, verrà fissata la data della macellazione a cui prenderà parte il personale del servizio Veterinario che dovrà assistere alla macellazione e, in seguito, certificare le carni macellate che poi verranno portate a casa per il consumo. «Si tratta di norme già applicate, ma, che ora, son state regolamentate per tutelare maggiormente la salute della collettività», conclude Piras.

Il Servizio Veterinario di Igiene Alimenti di Origine Animale della Asl di Olbia sarà a disposizione della popolazione per chiarire qualsiasi dubbio su questo nuovo regolamento che riguarda migliaia di famiglie galluresi: per info è possibile recarsi negli uffici del servizio veterinario, oppure contattare lo 0789/552138 o mandare una e-mail all’indirizzo s-veterinari-b@aslolbia.it. Contemporaneamente la Asl di Olbia ha anche organizzato degli incontri per discutere di macellazione commerciale: mercoledì 13 novembre alle 9.30, nel Centro culturale di Padru, e giovedì 14 novembre alle 9.30 nell’ex Mercato civico di Tempio Pausania, si terranno degli incontri, rivolti principalmente ai gestori degli Agriturismo. Durante i momenti di confronto verranno illustrate le norme da rispettare nella macellazione in agriturismo, e anche il nuovo Regolamento per la macellazione in ambito familiare.
12:29
In appena due giorni, sono state raccolte oltre 6.500 sottoscrizioni: un risultato che testimonia la grande attenzione e la profonda sensibilità dei cittadini nei confronti del benessere animale. La protezione prosegue online in attesa di azioni concrete da parte dell´Amministrazione comunale
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)