A.B.
1 luglio 2014
Credit crunch: venerdì convegno a Cagliari
L’Aula Magna della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche ospiterà Financial Crisis and Credit Crunch. Micro and Macroeconomic implications, incontro su implicazioni, impatto ed effetti della stretta del credito su famiglie ed imprese

CAGLIARI - “Financial Crisis and Credit Crunch. Micro and Macroeconomic implications”: è il titolo del convegno internazionale in programma venerdì 4 luglio nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in Viale Sant’Ignazio 74. Sarà un confronto tra economisti a porte aperte sulle implicazioni della minore concessione di credito a famiglie ed imprese, legata alla crisi finanziaria: nel pomeriggio, in particolare, verrà approfondita la situazione del sistema finanziario sardo.
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari,comincerà alle ore 9.30 ed intende analizzare le conseguenze che la crisi finanziaria ha determinato sia per le banche sia per la qualità e quantità di credito concesso all’economia reale, imprese e famiglie. Lo farà grazie ai contributi di numerosi economisti italiani e stranieri, tra i quali si segnalano Philip Molyneux dell’Università di Bangor, Otto Hieronymi dell’Ateneo di Ginevra e Keavin Keasey dell’Università di Leeds. Al convegno, finanziato con un progetto di ricerca coordinato da Stefania Rossi e finanziato sui fondi della Legge regionale n.7, interverranno anche Andrea Nobili dell’Ufficio studi della Banca d’Italia e numerosi studiosi del settore. Il comitato scientifico dell’iniziativa è costituito da Roberto Malavasi, Paolo Mattana e Stefania Rossi.
Con il termine “credit crunch” (letteralmente “stretta creditizia”), si intende indicare il fenomeno del razionamento del credito. Secondo “IlSole24Ore”, si parla di credit crunch quando le banche, per vari motivi, erogano meno finanziamenti alle imprese. Ed anche quando prestano denari a famiglie e ad aziende applicando tassi d’interesse sempre più elevati o chiedendo loro maggiori garanzie. In altre parole, il credit crunch è la chiusura, anche parziale, del rubinetto del credito.
|