A.B.
4 luglio 2014
Spesa pubblica: appuntamento a Cagliari
Lunedì, al Lazzaretto, è in programma la presentazione della monografia sulla spesa pubblica nel settore Cultura e Servizi Ricreativi

CAGLIARI - Un’analisi della spesa pubblica e delle sue ricadute nel settore Cultura e Servizi ricreativi è al centro di una tavola rotonda in programma lunedì 7 luglio, dalle ore 9.30, al Centro d’arte e cultura “Lazzaretto” di Cagliari. Durante l’iniziativa, alla quale parteciperanno tra gli altri gli assessori regionali di Programmazione e Cultura, Raffaele Paci e Claudia Firino, è prevista la presentazione della monografia “L’Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali-I flussi finanziari pubblici nel settore Cultura e Servizi Ricreativi”.
La monografia fa parte del progetto “Monografie Regionali Conti Pubblici Territoriali”, che propongono, con cadenza biennale, l'analisi dei flussi di spesa ed entrata di finanza di tutto il Settore Pubblico Allargato per ciascuna regione, utilizzando le informazioni contenute nella Banca dati “Cpt”. Nell’edizione 2013, sia con dati Cpt sia con dati Istat e Mibac, viene analizzata la spesa dei diversi soggetti che operano sul territorio regionale nel periodo 2000-2011 con l’intento di costruire un quadro dettagliato della domanda e dell’offerta culturale in Sardegna. Inoltre, la monografia propone approfondimenti su progetti con valenza regionale per i quali sono state utilizzate risorse comunitarie: la “Mediateca del Mediterraneo” di Cagliari, il Sistema museale integrato di Alghero, il Centro di ricerca e conservazione dei beni culturali Mont'e Prama di Cabras ed il Museo della Miniera dell'Argentiera per attrezzature di servizio nella borgata dell'Argentiera.
Il quadro nazionale ed i principali punti della monografia introdurranno lunedì la tavola rotonda moderata da Franco Sardi, direttore generale dell'Assessorato regionale della programmazione e bilancio. Sono previsti interventi di Enrica Puggioni, assessore comunale della Cultura, del direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna Maria Assunta Lorrai, del sindaco di Mamoiada Graziano Deiana e del ricercatore del “Crs4” Enrico Gobbetti. Agli assessori Paci e Firino verranno riservati gli interventi di apertura e chiusura dell’iniziativa. Sono anche in scaletta le testimonianza di Max Sirena, skipper di “Luna Rossa Challenge”, il regista Giovanni Coda, lo scrittore Flavio Soriga. È atteso anche un saluto in videoconferenza da parte di Paolo Fresu.
|