Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteManifestazioni › Ambiente: la Goletta Verde di Legambiente sbarca a Cagliari
A.B. 5 luglio 2014
Ambiente: la Goletta Verde di Legambiente sbarca a Cagliari
Da martedì 8 a giovedì 10 luglio, è in programma una tappa nell’Isola per parlare dello stato di salute del mare, ma anche di paesaggio, turismo e sostenibilità ambientale
Ambiente: la Goletta Verde di Legambiente sbarca a Cagliari

CAGLIARI - La Sardegna sarà la sesta regione toccata dal tour 2014 della Goletta Verde, la storica campagna itinerante di “Legambiente”, che ogni estate realizza un monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani. Per il ventinovesimo anno consecutivo, la storica imbarcazione ambientalista, realizzata anche con il contributo del “Coou-Consorzio Obbligatorio Oli Usati” e dei partner tecnici “Novamont” e “Nau!”, è tornata a navigare per schierarsi contro i “pirati del mare”. Un viaggio che terminerà giovedì 14 agosto in Friuli Venezia Giulia, dopo trentadue tappe da nord a sud della Penisola prelevando e analizzando oltre duecento campioni d’acqua, per dar seguito alle tante battaglie in difesa dell’ecosistema marino e del territorio che Legambiente porta avanti dal 1986, denunciando, informando e coinvolgendo i cittadini con l’auspicio di promuovere esempi positivi all’insegna della sostenibilità ambientale. L’imbarcazione ambientalista sarà a Cagliari, agli ormeggi di Portus Karalis, nella Calata Via Roma, da martedì 8 a giovedì 10 luglio. Tutti i giorni, sarà possibile visitare la Goletta dalle ore 16 alle 18.

In Sardegna, così come durante le altre tappe del tour 2014, la Goletta Verde metterà sotto la lente di ingrandimento punti critici e problematiche della gestione del mare e della costa della regione. Il viaggio di Goletta Verde è anticipato da un team di tecnici di Legambiente, che conduce un monitoraggio scientifico a caccia dei punti più critici, denunciando le situazioni che mettono maggiormente a rischio le nostre acque, informando la popolazione e sensibilizzando le amministrazioni sul fronte della depurazione. Analisi rese possibili anche grazie alle segnalazioni di cittadini e turisti inviate al servizio “Sos Goletta” (basta inviare una e-mail all’indirizzo web “sosgoletta@legambiente.it” o mandare un sms al numero 346/0074114).

Il passaggio dell’imbarcazione ambientalista a Cagliari sarà, anche l’occasione per parlare di paesaggio, sviluppo sostenibile e di un turismo attento all’enorme bellezza costiera dell’Isola, ma anche del delicato ecosistema marino. Doppia iniziativa per martedì 8 luglio: al mattino, appuntamento nel porto di Perd’e Sali per una navigazione nel tratto di mare antistante i pontili della “Saras”, dove Goletta Verde incontrerà i dirigenti dell’azienda. Di pomeriggio, alle ore 18.30, nel Portus Karalis di Cagliari, a bordo di Goletta Verde è in programma un incontro pubblico sul tema “Riduzione delle servitù militari in Sardegna”. Saranno presenti la portavoce di Goletta Verde Serena Carpentieri, il presidente di “Legambiente Sardegna” Vincenzo Tiana, il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, il presidente del Parco Alta Murgia Cesare Veronico, il sindaco di Perdasdefogu Mariano Carta, il tecnico Fernando Codonesu e l’esperto di aspetti sanitari Antonio Onnis.
21:31
Via ad un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna. Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto
6/8/2025
Come da tradizione, lo show con inizio alle 22.30, potrà essere apprezzato da diverse parti della costa, con tutta la suggestione di una serata speciale che suggella la stagione turistica algherese
21:35
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu
19:45
Dal 19 al 21 settembre torna a Siddi la diciottesima edizione del Festival Regionale del Buon Cibo. Simone Cristicchi con la sua band, Dario Vergassola, il conduttore Federico Quaranta e le Balentes guideranno un programma che intreccia enogastronomia, cultura e spettacolo
13:05
L’8 agosto dalle 19.30 dieci postazioni di vini e 4 stand di degustazione, ticket baby per i più piccoli e poi musica, arte, tradizioni, buon cibo e turismo esperienziale
11:38
Sono 16 i gruppi che sfileranno da corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere il piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem. Per consentire lo svolgersi del corteo sono previste modifiche alla viabilità
6/8/2025
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune è in programma sabato 9 agosto. Ospite la Mascherata di gruppo del Carnevale di Viareggio e la Pro Loco di Golfo Aranci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)