S.I.
20 ottobre 2014
Tumore ovarico, da Cagliari arriva l´app salvavita
L´articolo introduce un concetto modernissimo: la possibilità di ottenere un rischio di presenza di una specifica patologia ovarica (benigna, tumeore invasivo, iniziale, borderline o metastatico) utilizzando una sorta di APP disponibile su internet

CAGLIARI - Pochi giorni fa sul British Medical Journal, importantissima pubblicazione in campo medico è stato pubblicato un lavoro sulla diagnostica del cancro ovarico. su oltre 6000 pazienti di cui è coautore il professor Stefano Guerriero, della Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari. L'articolo introduce un concetto modernissimo: la possibilità di ottenere un rischio di presenza di una specifica patologia ovarica (benigna, tumeore invasivo, iniziale, borderline o metastatico) utilizzando una sorta di APP disponibile su internet, ottenuta testando migliaia di risultati e che sarà prossimamente disponibile su smartphone. Con questa applicazione l’operatore inserirà le diverse variabili e il computer calcolerà il rischio di presenza di una determinata patologia riducendo ulteriormente il rischio di errore diagnostico.
«Il nome della AOU – dice il professor Guerriero – è ben evidente nella pagina iniziale dell’articolo e dimostra come da anni la nostra struttura ospedaliera diretta dal professor Gian Benedetto Melis sia in prima linea tra i maggiori ospedali del mondo in tale tipo di diagnostica».
Guerriero è all'interno del gruppo IOTA (International ovarian tumor analysys (http://en.wikipedia.org/wiki/International_Ovarian_Tumor_Analysis_trial) dal 2002. Questo gruppo è formato dai migliori specialisti in tale ambito diagnostico e per primo sta tentando di standardizzare tale metodica anche grazie a studi multicentrici molto ampi come questo recentemente pubblicato.
«Poter dare alle nostre pazienti - spiega Guerriero - non solo una accurata diagnostica preopoeratoria ma gestire insieme ad esse ed ai medici curanti la necessità o meno di intervento in caso di presenza di una cisti ovarica è una delle missioni che prima al San Giovanni ed ora al Blocco Q stiamo portando avanti con passione nell’ambito di una Struttura di Diagnostica Ostetrico-Ginecologica molto avanzata inserita all’interno della Clinica Ostetrica e Ginecologica della Aou». Quest’ultima pubblicazione associata a decine di altre nel medesimo campo conferma che Cagliari è al centro di una rete “virtuosa” che permette alle nostre pazienti di avere prestazioni degne dei migliori ospedali del mondo.
|
|
|
|
 |
|
6/8/2025
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
|
|
|
 |
|
6/8/2025
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
|
|
|
 |
|
5/8/2025
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
|
|
|
 |
|
6/8/2025
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi
|
|
|
 |
|
6/8/2025
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue
|
|
|
|
|
7 agosto 7 agosto 7 agosto
|