Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaManifestazioni › Gli studenti contro l’occupazione militare dell’Isola
J.B. 23 ottobre 2014
Gli studenti contro l’occupazione militare dell’Isola
Nasce il Comitato Studentesco contro l´occupazione militare della Sardegna. Parte sabato da Cagliari la mobilitazione degli studenti contro i poligoni e le esercitazioni: tanti gli appuntamenti in programma
Gli studenti contro l’occupazione militare dell’Isola

CAGLIARI – Giovedì pomeriggio, l'atrio del Magistero di Cagliari ha ospitato la conferenza stampa organizzata dal Comitato Studentesco contro l'occupazione militare della Sardegna per presentare il corteo di sabato 25 e le altre iniziative che porteranno al processo su Quirra che si terrà a Lanusei mercoledì 29 ottobre. Il Comitato nasce dall'esigenza di creare una mobilitazione dal basso che coinvolga gli studenti nella lotta contro le basi con delle richieste condivise e partecipate e che trovano continuità con le parole d'ordine della manifestazione di Capo Frasca: «stop delle esercitazioni militari, chiusura immediata dei poligoni, inizio delle bonifiche dei territori interessati dalle esercitazioni e il risarcimento materiale e morale di tutti coloro danneggiati dalla presenza delle basi».

Inoltre, gli studenti si sono posti il compito di analizzare l'incidenza degli investimenti della spesa militare e di gestione delle basi, in rapporto alle spese per il diritto allo studio, oltre che capire in che cosa consista la collaborazione fra gli apparati militari (Aermacchi, Finmeccanica ecc.) e gli atenei di Cagliari e Sassari in vista della riconversione del poligono interforze del salto di Quirra. La richiesta del Comitato è che i fondi spesi per formare i lavoratori del polo aerospaziale siano utilizzati per formare personale competente per le bonifiche. Altro obiettivo del Comitato è che la mobilitazione non sia “Cagliaricentrica”, ma più condivisa e diffusa possibile attraverso un appello ai collettivi e agli studenti di varie città e altri paesi per lanciare momenti assembleari in modo che nascano in tutto il territorio sardo diverse realtà che si coordinino e si confrontino su come affrontare il problema delle basi.

La prima uscita pubblica sarà il corteo studentesco di sabato, che dalle ore 9 si snoderà attraverso le vie del centro cittadino e si concluderà al Magistero, dove in serata, dalle 20.30, è in programma un concerto di autofinanziamento(con la partecipazione di Joe Perrino, Dr. Drer & Crc Posse, Jolie Rouge, Giorgigheddu + Futta, seguito dal dj set a cura dell'Aut.Cast.Crew) per pagare i pullman che porteranno chiunque sia interessato a Lanusei per seguire il processo su Quirra. Domenica, alle ore 11.30, verrà presentato il murales sul tema “Guerra e occupazione militare”, realizzato dagli studenti del Liceo Artistico di Cagliari, mentre, alle 20.30, il Magistero ospiterà la proiezione del film “Materia Oscura”, diretto da Massimo D'Anolfi e Martina Parenti. Tema del documentario è quello degli esperimenti bellici delle forze armate nel territorio del poligono sperimentale del salto di Quirra in Sardegna e le relazioni con gli abitanti del luogo.

Lunedì 27 ottobre, alle ore 17.30, sempre nei locali del Magistero, si terrà il seminario pubblico “Servi della guerra” sulla storia e sviluppo dei poligoni militari in Sardegna. Interverranno Mariella Cao (“Comitato Gettiamo le Basi”), Adriano Sollai (“Comitato Su Giassu”), il fisico Massimo Coraddu e Paolo Pili (“Sardegna-Palestina”). Lunedì 28, alle 10, in Piazza San Bartolomeo ci sarà una passeggiata tra le nuove e le vecchie servitù militari a Cagliari. Per finire, mercoledì 29 ottobre, alle ore 07.30, appuntamento al Magistero per la partenza dei pullman verso Lanusei.
21:31
Via ad un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna. Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto
21:35
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu
6/8/2025
Come da tradizione, lo show con inizio alle 22.30, potrà essere apprezzato da diverse parti della costa, con tutta la suggestione di una serata speciale che suggella la stagione turistica algherese
19:45
Dal 19 al 21 settembre torna a Siddi la diciottesima edizione del Festival Regionale del Buon Cibo. Simone Cristicchi con la sua band, Dario Vergassola, il conduttore Federico Quaranta e le Balentes guideranno un programma che intreccia enogastronomia, cultura e spettacolo
13:05
L’8 agosto dalle 19.30 dieci postazioni di vini e 4 stand di degustazione, ticket baby per i più piccoli e poi musica, arte, tradizioni, buon cibo e turismo esperienziale
11:38
Sono 16 i gruppi che sfileranno da corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere il piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem. Per consentire lo svolgersi del corteo sono previste modifiche alla viabilità
6/8/2025
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune è in programma sabato 9 agosto. Ospite la Mascherata di gruppo del Carnevale di Viareggio e la Pro Loco di Golfo Aranci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)