Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaManifestazioni › Marcia Sarda della Pace: «Diciamo basta alle servitù»
S.I. 27 ottobre 2014
Marcia Sarda della Pace: «Diciamo basta alle servitù»
Si è svolta a Laconi la Marcia Sarda per la Pace. Una manifestazione incentrata quest’anno sulle servitù militari. Un’avversità oramai diffusa in tutta la Sardegna. Cresce l’indignazione anche a seguito della divulgazione degli affari che ci sono dietro i poligoni
Marcia Sarda della Pace: «Diciamo basta alle servitù»

CAGLIARI - Si è svolta a Laconi la Marcia Sarda per la Pace. Una manifestazione incentrata quest’anno sulle servitù militari. Un’avversità oramai diffusa in tutta la Sardegna. Cresce l’indignazione anche a seguito della divulgazione degli affari che ci sono dietro i poligoni con alcuni capi militari coinvolti.

E dalla marcia giungono le parole del senatore di Cinque Stelle Roberto Cotti. «Occorre spezzare il cerchio di interessi che unisce la produzione di armi e mezzi militari al sistema delle missioni militari e funzionamento dei poligoni. Insomma, promuoviamo vere alternative al sistema militare che causa i problemi stessi che è chiamato a risolvere, come nel caso della missione tuttora in atto in Libano, nata dall'aggressione Israeliana del 2006, il cui obiettivo era proprio quello di ottenere una presenza internazionale in Libano».

«Ebbene, un'alternativa alla promozione del sistema militare nel mondo è quella della creazione di Corpi civili di pace (caschi bianchi), non armati e nonviolenti, attraverso l'attivazione di un dipartimento della Difesa Civile, non armata e nonviolenta, per la cui istituzione è pronta a partire una raccolta di firme a sostegno di una legge di iniziativa popolare. E' inoltre necessario scoperchiare gli interessi che stanno dietro all'uso dei poligoni militari, da chi e a quali scopi vengono utilizzati. Basta con la vendita di mezzi bellici! Basta con l'offerta dei nostri poligoni militari a stati che hanno in corso aggressioni militari! Promuoviamo un intervento del Consiglio o della Presidenza regionale con le Autorità palestinesi per prendere le distanze dall'uso dei nostri poligoni a vantaggio dei loro aggressori».


Nella foto l'incontro della Tavola Sarda per la Pace
7/8/2025
Via ad un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna. Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto
7/8/2025
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu
7/8/2025
Dal 19 al 21 settembre torna a Siddi la diciottesima edizione del Festival Regionale del Buon Cibo. Simone Cristicchi con la sua band, Dario Vergassola, il conduttore Federico Quaranta e le Balentes guideranno un programma che intreccia enogastronomia, cultura e spettacolo
6/8/2025
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune è in programma sabato 9 agosto. Ospite la Mascherata di gruppo del Carnevale di Viareggio e la Pro Loco di Golfo Aranci
7/8/2025
Sono 16 i gruppi che sfileranno da corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere il piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem. Per consentire lo svolgersi del corteo sono previste modifiche alla viabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)