Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaManifestazioni › Ognissanti e defunti: tanta gente nei Cimiteri a Cagliari, lamentele
M.L.P.C. 2 novembre 2014
Ognissanti e defunti: tanta gente nei Cimiteri a Cagliari, lamentele
Già da qualche giorno i principali cimiteri di Cagliari registrano molte presenze dei familiari dei defunti. Tante le testimonianze e gli aneddoti per Ognissanti, “la festa dei morti”
Ognissanti e defunti: tanta gente nei Cimiteri a Cagliari, lamentele

CAGLIARI- Già da qualche giorno molti cittadini cagliaritani si sono preparati per tirare a lucido le sepolture di famiglia: la commemorazione dei defunti si festeggia il 2 novembre e l’affluenza ai camposanti della città sarà come tutti gli anni davvero tanta. Il comune ha modificato, ampliandoli, gli orari di apertura e chiusura dei cimiteri per permettere a chiunque, residenti o meno, di dare il proprio saluto al caro estinto durante tutta la giornata. A Bonaria, dove si stanno svolgendo i lavori di ristrutturazione, e a San Michele sono a disposizione dei visitatori due bus navetta gratuiti per facilitare il percorso agli anziani anche se, a detta degli autisti, ormai lo prendono tutti, giovani e meno giovani.

Giornate full time queste anche per i vigili: in questi ultimi giorni si sono lette nei giornali e nel web le proteste di tantissimi cittadini che lamentavano l’enorme presenza di vigili urbani che facevano fioccare multe a non finire. «Andassero dove c’è davvero bisogno e lasciassero in pace la gente che va in cimitero. Vogliono riempire le casse del Comune coi nostri soldi, non bastano i fiorai qui fuori», si lamenta L.M., di Cagliari.

E infatti come ogni anno in questo periodo i fiorai fanno affari d’oro e si assiste al solito toto-crisantemo: saranno aumentati i prezzi rispetto allo scorso anno? Qualche rivenditore sostiene di aver mantenuto gli stessi prezzi ma sui social network si legge che un leggero rialzo c’è stato. Il signor Mimmo, che sta fuori dal cimitero di San Michele tutti i giorni, come ogni mattina anche per questa commemorazione sistema i mazzi dei fiori con la solita flemma: lui deve fare tutto per bene, gigli, crisantemi, margherite, devono essere disposti come Dio comanda e soprattutto in giornate come queste. «C’è chi vuole spendere meno e acquista fiori meno belli e pregiati, ma la qualità si paga», aggiunge il fioraio.

E’ tradizione di molte famiglie sistemare le tombe vari giorni prima dei giorni festivi, sia per far trovare il luogo pulito e ordinato ai visitatori ma è uso di molti farlo anche per far vedere che, a trovare il defunto ci si è andati tutto l’anno. E.Z., cagliaritana, racconta che vicino alla tomba della suocera, nel cimitero di San Michele: «C’era una famiglia, chiaramente di stampo matriarcale, che si recava giorni e giorni prima del 2 novembre per le grandi pulizie. La nonna comandava uno stuolo di figlie, nipoti e cognate che le obbedivano ciecamente: alla fine della fatica era tutto pulito e profumato di fiori freschi e colorati».

Oggi è Ognissanti 2014: di certo non è l’unico per poter andare nei camposanti a portare un fiore o una preghiera a chi non c’è più, per potersi sentire vicini, fisicamente, alla persona cara che lì riposa nel corpo o nelle ceneri. I cimiteri sono aperti tutto l’anno ma le giornate di Ognissanti sono da vivere, per chi le festeggia, anche per poter condividere i propri ricordi col resto dei cittadini.


Nella foto il cimitero di San Michele Cagliari
9:21
Folla per il tradizionale spettacolo pirotecnico dal porto turistico di Alghero. Tanti turisti hanno assistito con entusiasmo ai fuochi d´artificio che segnano il clou dell´estate. Come solito tanti applausi e qualche fischio, con animalisti in prima linea nel chiederei più rispetto per gli animali terrorizzati dai botti. Le immagini
14/8/2025
Un viaggio alla scoperta del vino, due serate di approfondimenti, degustazioni, musica e convivialità. Appuntamenti venerdì 22 e sabato 23 agosto. Il programma
13/8/2025
L’edizione 2025 vedrà ben tre giornate di eventi 16- 17 e 23 Agosto che coinvolgeranno la popolazione olmedese ma anche tanti turisti, pronti ad immergersi nelle tradizioni popolari del paese e del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)