Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteServizi › Plus Alghero: pubblicato il bando degli accreditati
A.B. 4 dicembre 2014
Plus Alghero: pubblicato il bando degli accreditati
Con l’accreditamento, i Comuni del Plus del Distretto di Alghero sperimentano nuovi modelli di gestione dei servizi sociali
Plus Alghero: pubblicato il bando degli accreditati

ALGHERO - Venerdì 21 novembre è stato pubblicato dal Comune di Bonorva, capofila del Plus, il Bando per l'istituzione dell'Albo dei fornitori accreditati all’erogazione del “Sad-Servizio di Assistenza Domiciliare”, del “Set-Servizio Educativo Territoriale” e del “Sass-Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica” nei comuni aderenti del Plus Distretto di Alghero. Tre Albi distinti, quindi, per l’iscrizione ai quali le ditte interessate dovranno presentare la loro candidatura entro le ore 13 del 12 dicembre.

Il Bando dà il via libera ad un cambiamento strutturale nella gestione dei servizi (sia da punto di vista amministrativo, che operativo), che si traduce nel varo di un sistema di azioni innovative. Infatti, le procedure di affidamento adottate sono alternative all’appalto, e consentiranno, ai sensi della L.R.23 del 2005, in modo più snello, l’individuazione di una rosa di fornitori accreditati (detentori di precisi requisiti di idoneità generale, professionale, tecnica, di capacità economico-finanziaria e di qualità) i quali dovranno offrire le prestazioni previste nei Disciplinari applicando il tariffario stabilito nel Bando; l’istituzione di un coordinamento unico delle procedure di erogazione dei servizi permetterà l’omogeneizzazione degli stessi in tutto il territorio; l’adozione di un sistema di rilevazione del bisogno assistenziale uniforme per definire in maniera preventiva i criteri di rilevazione della situazione di gravità dell'utente, consentirà la determinazione omogenea del bisogno assistenziale; l’erogazione dei servizi sociali passerà attraverso la preventiva elaborazione di piani assistenziali individuali, redatti distintamente per tutti gli utenti fruitori dei servizi, per erogare prestazioni socio-assistenziali in relazione alla specifica situazione di bisogno dell'individuo; sarà direttamente l‘utente avviato al servizio a scegliersi il fornitore, tra quelli iscritti all’Albo, in quanto titolare di un buono o voucher sociale virtuale, in funzione del proprio piano di assistenza individuale preventivamente elaborato dagli operatori sociali comunali.

L’attività dei servizi sociali verrà informatizzata, per consentire la condivisione dei dati, la meccanizzazione delle procedure, l’efficienza interna degli uffici, la razionalizzazione dei flussi documentali e la disponibilità di una banca dati comunale e distrettuale utile a comprendere, finalmente, tutte le dinamiche proprie di un settore strategico qual è quello dei servizi sociali; l’utente parteciperà alla spesa prevista per l’erogazione del proprio piano assistenziale individuale, per garantire una maggiore razionalizzazione della spesa stessa, secondo criteri uniformi in tutto il territorio distrettuale, che verranno definiti periodicamente in sede di Consiglio Intercomunale; verranno impiegati strumenti per la rilevazione dei reclami e della soddisfazione dell’utenza, quale punto di partenza per l'apporto di modifiche e cambiamenti al sistema; è prevista l’adozione delle Carte dei servizi, predisposte dalle ditte accreditate all’Albo, allo scopo di informare in modo trasparente e completo su quella che è l'offerta di servizi erogata e per favorire, nel contempo, un rapporto diretto con gli utenti nonché adeguati standard di qualità; per la prima volta, si organizza un sistema educativo diffuso territorialmente rivolto non solo ai minori, ma anche agli adulti che necessitano di un progetto educativo (salute mentale, dipendenze, marginalità sociale). In conclusione, quello impostato dal Plus, costituisce un percorso importante e strategico che consentirà alle Amministrazioni Comunali aderenti di centrare l’obiettivo chiave della “Programmazione Plus 2012-2014”, cioè, il passaggio dall’idea di cittadino/utente locale (comunale) a quella di cittadino/utente del distretto socio-sanitario: col significato di potenziare la centralità del cittadino rispetto all’offerta di una rete di servizi integrata distrettualmente, accessibile e standardizzata dentro politiche di salute condivise. Il bando ed i suoi allegati sono accessibili sul web, sul sito istituzionale del Comune di Bonorva e su quello del Plus Alghero.
23/8/2025
Ufficiale la presa in servizio, dal 4 e dal 15 settembre, delle dottoresse Alessia Cossu e Giovanna Tanda, con ambulatorio entrambe in città. Orari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)