Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › «Ufficio di Piano aperto agli algheresi»
S.A. 3 febbraio 2015
«Ufficio di Piano aperto agli algheresi»
Ad Alghero si riprende a lavorare sul Piano Urbanistico Comunale e il Piano del Parco. Il 21 febbraio primo incontro pubblico a Guardia Grande sullo sviluppo della Bonifica. L’Ufficio di Piano ritorna al Pou Salit e sarà aperto ai cittadini
«Ufficio di Piano aperto agli algheresi»

ALGHERO – Si riapre in città un'importante fase di programmazione urbanistica: un lavoro che porterà a marzo alla discussione sulle nuove linee guida del Piano Urbanistico Comunale della città di Alghero a cui seguirà l’avvio formale della valutazione Ambientale Strategica e gli incontri cosiddetti di “scopping” da una parte, all’adozione del Piano del Parco dall'altra. Temi che da questa sera apriranno il confronto in Maggioranza dove si inizierà a discutere di Pul e si getteranno le basi del cronoprogramma dei lavori fino alla definizione del progetto, all'adozione degli elaborati, alle varie fasi di valutazione strategica e alla definitiva adozione. Intanto lunedì scorso a Cagliari si è svolto un nuovo incontro tra l’assessore regionale all’Urbanistica, Cristiano Erriu, e il sindaco Mario Bruno, con i tecnici dell’assessorato che nelle prossime settimane valideranno il quadro conoscitivo alla base del Puc e programmeranno tre distinti incontri sul quadro ambientale, storico e insediativo.

Nel frattempo va avanti il Piano di Assetto Idrogeologico e ai sensi dell’art.58 delle norme tecniche di attuazione del Ppr si lavora sul Piano di Valorizzazione e Conservazione delle aree di Bonifica: già fissato per il 21 febbraio a Guardia Grande un primo incontro pubblico alla presenza dei tecnici comunali del settore urbanistica, i progettisti del piano e i dirigenti della Regione coordinati dall’ing. Antonio Sanna. Presenteranno il lavoro svolto finora e avvieranno il confronto con le borgate. Nel frattempo l'ufficio di piano, costituito da personale interno sulla base del Protocollo d'Intesa con Regione, dagli storici progettisti tutti riconfermati e dai tecnici comunali, a cui concorreranno i dipartimenti di Architettura delle Università di Sassari e Cagliari, ritorna nel cuore del centro storico, al palazzo del Pou Salit, e si riapre alla città.

«Non si parte da zero, ma si affronteranno in Maggioranza i nodi strutturali del Piano in fase preliminare, così da accorciare i tempi e superare i nodi legati al futuro di aree sensibili come Maria Pia, la zona di Calabona e all'ex area Saica» precisa il sindaco. «Linee guida che non saranno generiche e coerentemente con gli aspetti socio-economici e demografici valuteranno la prospettiva di espansione in termini volumetrici, la percentuale di edilizia residenziale pubblica ed entreranno nel merito della progettazione con indirizzi chiari all'ufficio di piano» sottolinea Mario Bruno. Parallelamente l'assemblea sarà chiamata a discutere e adottare il nuovo Piano del Parco: già programmati per i prossimi giorni nuovi incontri tra l'Amministrazione, i progettisti e i nuovi vertici di Casa Gioiosa.
13/9/2025
Il nuovo ufficio avrà tra i suoi compiti inoltre quello di valorizzare e promuovere la qualità del progetto urbano ed in particolare degli spazi pubblici, non solo con la redazione di strumenti, regolamenti, piani e progetti, ma anche con iniziative capaci di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)