Presentati gli interventi che hanno interessato tutti i luoghi di culto di Cagliari e un momento musicale in programma domenica 1 novembre.
CAGLIARI - Le musiche di Paganini come colonna sonora delle visite al cimitero monumentale di Bonaria. Con le chitarre e i violini affidati agli studenti del Conservatorio. L'1 novembre sarà il maestro Enrico di Maira a dirigere i giovani musicisti. È una delle iniziative previste dal Comune in occasione della commemorazione dei defunti. Intanto è stato concluso i sondaggio per la toponomastica delle strade all'interno del cimitero: tanti i suggerimenti arrivati dai cagliaritani. Le idee e i progetti non si fermano, ma intanto già a partire da questi giorni e non solo a Bonaria ma anche a San Michele e Pirri, sono evidenti i primi segni degli interventi messi a punto dall'Amministrazione comunale.
«Questo ripristino su tutti e tre i cimiteri cittadini – ha commentato l'assessore Loi - è avvenuto grazie al lavoro collegiale di tutti i servizi che sono coinvolti ciascuno per la propria competenza. Sono stati interventi significativi finalizzati non solo al restauro della parte più delicata del Cimitero di Bonaria, nella zona dell'Orto delle Palme, ma anche in altre parti. Voglio segnalare anche l'intervento dell'Assessorato alla Cultura grazie al quale, domenica 1 novembre a partire dalle 11,30, si terrà all'interno del Cimitero di Bonaria un omaggio sonoro ai visitatori fatto da alcuni studenti del Conservatorio di Cagliari diretti dal maestro Enrico Di Maria».
Ha voluto esprimere tutta la sua soddisfazione anche l'Assessore Frau che ha confermato come l'accessibilità sia migliorata e non poco. «La situazione di partenza era tale che alcune parti del Cimitero Monumentale, per motivi di sicurezza, erano vietate ai cittadini che venivano a visitare i loro cari. C'è stato un lavoro importante, fatto in stretta collaborazione tra assessorati e il miglioramento ora è sotto gli occhi di tutti perché tutte le parti del cimitero sono agibili e le transenne sono sparite».