Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresSaluteSanità › Porto Torres, Comune e Asl: dubbi sul servizio diurno
Mariangela Pala 18 novembre 2015
Porto Torres, Comune e Asl: dubbi sul servizio diurno
Il potenziamento del poliambulatorio di Andriolu e la chiusura imminente della guardia medica diurna tra i temi trattati durante l’incontro che si è tenuto ieri a Porto Torres tra Asl, Comune e i medici di base
Porto Torres, Comune e Asl: dubbi sul servizio diurno

PORTO TORRES - Il potenziamento del poliambulatorio di Andriolu e la chiusura imminente della guardia medica diurna tra i temi trattati durante l’incontro che si è tenuto ieri a Porto Torres, presso la sala Consiglio del palazzo di Piazza Umberto I. All’incontro con i medici di base, oltre al sindaco Sean Wheeler, e il Commissario straordinario della Asl di Sassari, Agostino Sussarellu, erano presenti anche l’assessore alle Politiche sanitarie, Sebastiano Sassu, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Marcello Zirulia.

La riunione è stata organizzata dall’amministrazione comunale per affrontare le diverse questioni aperte che riguardano il Poliambulatorio di Andriolu, dai servizi inesistenti come quelle di Radiologia, mai ripristinate seppure richieste più volte dai medici di base, alle problematiche più gravi come il servizio di Ginecologia (chiuso di recente), Fisiatria, Dermatologia e Odontoiatria. Sì è parlato, altresì, della chiusura del servizio di guardia medica diurna, programmata per il prossimo 31 dicembre, data in cui è prevista la conclusione della sperimentazione.

I medici hanno sottolineato l’importanza di un servizio che comunque accoglie ogni giorno diversi utenti, contribuisce a ridurre il numero di accessi al Pronto soccorso di Sassari, a snellire l’attività dei medici di base e le lunghe attese dei pazienti. Il Commissario Sussarellu ha però spiegato che «al momento non ci sono le condizioni per la proroga del servizio, che costa ben 200mila euro l’anno. Dobbiamo fare i conti con i tagli ma stiamo comunque concentrando i nostri sforzi sul poliambulatorio di Andriolu, che riteniamo una priorità. Stiamo collaborando con l’amministrazione comunale di Porto Torres per riportare ordine all’interno dei locali e reintegrare tutti i servizi, compreso Radiologia, richiesto a gran voce dai medici e atteso da tanti pazienti».

Il Sindaco ha invitato il Commissario «a portare all’attenzione dell’assessore regionale alla Sanità le rimostranze della comunità e dei professionisti del territorio per la cancellazione della guardia medica diurna. L’auspicio è che non venga tolto alla nostra città un servizio importante con il solo scopo di trasferirlo in un’altra realtà. Assieme al Commissario stiamo facendo finalmente rispettare tutti i protocolli, che fino a oggi erano attuati solo in parte. Solo così il poliambulatorio potrà davvero diventare un polo sanitario di riferimento per tutto il territorio e magari ospitare anche un servizio di primo intervento per gli abitanti dell’hinterland, per snellire le attese a Sassari».

Nelle scorse settimane la struttura è stata interessata da lavori di impermeabilizzazione che si sono in gran parte conclusi. Sono stati sottoposti a manutenzione anche gli impianti elettrici in diverse stanze non ancora utilizzate. L’obiettivo della Asl e del Comune di Porto Torres è reintrodurre in quegli spazi tutti i servizi essenziali non appena saranno terminati gli interventi. In una città, centro di gravi patologie come testimoniato dall’ultimo studio Sentieri, che mette in evidenza l’aumento di malattie tumorali, il servizio sanitario deve essere necessariamente garantito, almeno nei livelli minimi essenziali, soprattutto a coloro che non hanno le possibilità economiche di rivolgersi alle strutture private a pagamento o che sono impossibilitate a recarsi a Sassari.

«Nei prossimi giorni chiederemo un incontro al Prefetto – aggiungono Wheeler e Sussarellu – per far presente la necessità di integrare nel Poliambulatorio di Andriolu anche l’edificio attualmente in uso alla Polizia di Stato». Il Commissario della Asl ha, inoltre, dato mandato ai propri uffici di definire le modalità del trasferimento dell’ex stabile di via delle Terme, fino allo scorso anno utilizzato dalla Asl, al Comune di Porto Torres.
13:48
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
12:08
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi
5/8/2025
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
4/8/2025
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
8:49
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
4/8/2025
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
8:22
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue
4/8/2025
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
4/8/2025
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)