Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaLibri › Una miniera di Cultura nel weekend di Carbonia
Red 9 dicembre 2016
Una miniera di Cultura nel weekend di Carbonia
Da oggi a domenica, l’Aes presenta l’appuntamento conclusivo dell´Isola dei libri, la kermesse itinerante di promozione dell’editoria sarda. Presentazioni, incontri, spettacoli e laboratori con le scuole saranno il veicolo per far conoscere le produzioni di nicchia che resistono contro l’appiattimento della grande distribuzione
Una miniera di Cultura nel weekend di Carbonia

CARBONIA - Tutta la forza propulsiva ed originale del catalogo dell’editoria sarda arriva nel cuore del Sulcis con “Una miniera di cultura”, terza e ultima tappa dell’Isola dei libri. Oltre venti appuntamenti a Carbonia, da oggi (venerdì) a domenica 11 dicembre, accompagneranno l’evento conclusivo della vetrina di promozione dell’editoria sarda voluta dall’Assessorato Regionale alla Cultura e dal Comune di Carbonia, con la direzione artistica dell’Associazione editori sardi presieduta da Simonetta Castìa. Il percorso iniziato con grande successo a luglio ad Alghero, a “Lo Quarter del Llibre”, e che ha avuto il merito di riportare a Cagliari un evento di promozione libraria locale dopo anni di assenza, si concluderà nel sud dell’Isola accompagnato dalle migliori produzioni di ben trentadue case editrici.

Il tutto, all’interno di una cornice che mira a raccontare l’immaginario della Sardegna, la sua autenticità più profonda e le sue diversità culturali nelle opere dei “visionari sardi”, figure straordinarie come quella di Sergio Atzeni (di cui si è celebrato nel 2015 il ventennale dalla scomparsa) e di Grazia Deledda che, a novant’anni dal conferimento del Nobel e ad ottanta dalla morte, mantiene intaccato il ricordo di un talento impareggiabile e la consapevolezza di aver lasciato in eredità un archivio inestimabile con i suoi scritti. Senza dimenticare la coscienza civile e politica di Antonio Gramsci nella ricorrenza dell’anno a lui dedicato ed il pensiero del poeta e saggista Francesco Masala, un personaggio emblematico per raccontare la sua terra e in particolar modo gli invisibili, coloro che sono stati ignorati o dimenticati dalla storia. Palcoscenico delle presentazioni e dei dialoghi con gli autori saranno le sale della Biblioteca comunale, spazi che offriranno ai lettori e agli appassionati l’opportunità di confrontarsi con i protagonisti del mondo librario, di approfondirne le dinamiche e di conoscerne i segreti.

Un’occasione per scoprire il “dietro le quinte” dell’editoria di nicchia e ascoltare dalla voce degli autori come nasce un libro sardo, un prodotto che in qualche modo si ritrova a sfidare l’omologazione e l’appiattimento della grande distribuzione. A moderare gli incontri saranno Cristina Maccioni e Martina Matteoli. Ma a catalizzare l’attenzione saranno anche spettacoli e reading, stimolanti dibattiti e proiezioni cinematografiche. Anche in quest’ultimo passaggio a sud-ovest, l’Isola dei libri ha pensato al mondo della scuola e a quello della formazione, perché i ragazzi rappresentano il bacino d’utenza più sensibile in un momento storico nel quale l’educazione alla buona lettura è più attuale che mai.
19:22
Lo scrittore algherese Fabio Sacco presenta il suo nuovo lavoro, Coraggio senza eroi, organizzato da Ai margini della notte… Alghero – Libri e autori in città. L’evento si terrà lunedì 25 agosto alle ore 21 presso la Sala Sari
20/8/2025
Nuovo appuntamento ad Alghero per Dall´altra parte del mare, il festival curato e organizzato dall´Associazione Itinerandia. Alle 20,30, nel giardino di Villa Mosca, Beppe Severgnini incontrerà i lettori per presentare, in dialogo con Raffaele Sari, il suo libro "Socrate, Agata e il futuro. L´arte di invecchiare con filosofia"
20/8/2025
Dal 23 al 24 agosto Fornelli accoglie il festival tra incontri, musica e cinema. Premio “Isole del Cinema” a Celeste Dalla Porta. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)