Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › A Sant´Antioco gli Intrecci mediterranei
Red 10 dicembre 2016
A Sant´Antioco gli Intrecci mediterranei
Oggi, la 12esima edizione del Festival del Cortometraggio Mediterraneo “Passaggi d´autore”, celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani
A Sant´Antioco gli <i>Intrecci mediterranei</i>

SANT'ANTIOCO – Oggi (sabato) a “Passaggi d'autore: Intrecci Mediterranei” si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Dalla mattina alla sera, incontri, proiezioni di corti, presentazioni di artwork, recital, mostre. Tra gli ospiti, l'ambasciatrice dell'Unicef_Italia Jovana Kuzman, la regista curda Leyla Toprak, l'illustratrice Francesca Sanna, la giornalista Linda Dorigo, il cantautore e scrittore Marco Rovelli e la musicista Serhat Akbal. Per tutta la sua durata, il festival ospita i ragazzi del Centro Accoglienza di Narcao, gestito dall'Associazione Diomira Onlus, Centri di Accoglienza, che in questo momento dà ospitalità a 120 migranti richiedenti asilo. Provenienti da diversi paesi, hanno potuto assistere in questi giorni alle proiezioni dei cortometraggi in lingua originale. Dalle ore 10.30 alle 23, nell'Aula consiliare del Comune di Sant'Antioco, in Corso Vittorio Emanuele 115, in programma incontri, proiezioni, dibattiti, mostre, presentazioni di libri (con ingresso gratuito).

Il viaggio e la migrazione verso un nuovo inizio, l'importanza dell'istruzione nei contesti di crisi e la sua funzione vitale per l'educazione delle giovani generazioni alla pace, il coraggio delle donne curde, la guerra e il prezzo imposto ai bambini e alle loro famiglie. Nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani il festival "Passaggi d'Autore: Intrecci Mediterranei", da sempre sensibile ai problemi che affliggono i paesi devastati dal conflitto e dalla violenza, dedica a queste problematiche la
sezione Eventi, sabato. Dalla mattina alla sera, una serie di incontri a favore della difesa dei diritti umani ed alcuni momenti di riflessione e di dibattito intorno a questi temi, con incontri, proiezioni di corti, presentazioni di artwork, recital e mostre.

Il Festival, per tutta la sua durata, ospita i ragazzi del Centro Accoglienza di Narcao, gestito dall'Associazione Diomira Onlus, Centri di Accoglienza, che in questo momento dà ospitalità a 120 migranti richiedenti asilo. Provenienti da diversi Paesi, hanno potuto assistere in questi giorni alle proiezioni dei cortometraggi in lingua originale, scoprire nuovi mondi e arricchire il loro bagaglio culturale, così come da tanti anni accade a chi segue ed apprezza il festival. “Passaggi d'Autore: Intrecci Mediterranei” è un progetto culturale importante che da dodici anni lavora per superare barriere e confini, oggi più che mai un esercizio necessario per non cadere nei facili dualismi e contrapposizioni mediatiche. Il festival è anche un’occasione per vedere film che raramente passano nei normali circuiti cinematografici, piccoli capolavori racchiusi in pochi minuti di lavoro appassionato. L'ingresso a tutte le giornate del festival è gratuito e aperto a tutti. La direzione artistica è affidata per il secondo anno consecutivo al regista bosniaco Ado Hasanović ed a Dolores Calabrò, del “Circolo del Cinema-Immagini”, responsabile della programmazione, che cura la manifestazione fin dalla sua prima edizione.
18:07
Sabato 23 e domenica 24 agosto negli spazi del Baretto di Porto Ferro - a partire dalle 11 del mattino e sino alle 2 di notte - andrà in scena il “Festival do Brasil - L’anima tropicale nel cuore del Mediterraneo”, occasione unica per entrare direttamente a contatto con il Brasile e la sua cultura,
20/8/2025
Folklore e condivisione conditi dal buon cibo, sono gli ingredienti vincenti di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” che ieri ha mandato in archivio con successo la due giorni del 16 e 17 e si prepara ora per l’ultima serata, quella di sabato prossimo 23 Agosto
14:19
Dalla musica alla danza, dalla letteratura al teatro: tutti gli appuntamenti da giovedì 28 agosto a giovedì 11 settembre, nella spettacolare cornice del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline
19/8/2025
I festeggiamenti sono organizzati dal comitato di borgata, dalla parrocchia di N.S. di Loretella insieme a Comune di Alghero e Fondazione Alghero
19/8/2025
Dopo l’anteprima del 6 agosto a Villanova Monteleone, intensa programmazione con più di 50 spettacoli che vedranno protagonisti artisti e artiste del panorama nazionale e internazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)