Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › I sardi incontrano la comunità ebraica
Red 27 gennaio 2017
I sardi incontrano la comunità ebraica
Oggi, il primo appuntamento della manifestazione è stato celebrato in Sinagoga, preceduto dall’incontro tra rappresentati della Comunità israelitica locale e del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella
I sardi incontrano la comunità ebraica

CAGLIARI – Oggi (venerdì), a Biella, il primo appuntamento del Giorno della Memoria è stato celebrato in Sinagoga, preceduto dall’incontro tra rappresentati della Comunità israelitica locale e del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe. Un piccolo corteo, con in testa Eitan Pietro Greppi e Battista Saiu, ha attraversato Piazza Cisterna, dirigendosi verso il Vicolo del Bellone, dove ha sede la settecentesca Sinagoga con gli originali arredi, ospitata all’interno dell’antico ghetto.

All’ingresso, nel vestibolo davanti la stanza rettangolare del tempio, una lapide ricorda le vittime biellesi delle leggi razziali del 1938. Davanti alla pietra che riporta i nomi dei biellesi deportati, i sardi di Biella hanno deposto una composizione floreale con serti di alloro e fiori bianchi, decorata da nastri bianco-blu e bianco-rosso, esplicito rimando ai colori di Israele e della Sardegna. L’opera è stata realizzata e donata da “Girasoli” di Serena Cominato di Biella Vaglio.

Dopo brevi parole di saluto, il ricordo dell’immane tragedia «affinché nessuno dimentichi nomi e vicende». A seguire, la tradizionale benedizione delle Donne del grano che, con ampli gesti hanno gettato semi di frumento frantumando a terra il piatto che li conteneva davanti alla grande menorah.

Nella foto: sardi alla Sinagoga di Biella davanti alla lapide che ricorda le vittime biellesi dell’olocausto
17:34
Un viaggio alla scoperta del vino, due serate di approfondimenti, degustazioni, musica e convivialità. Appuntamenti venerdì 22 e sabato 23 agosto. Il programma
14/8/2025
L’uscita dei candelieri rappresenta per la comunità ploaghese un’occasione di devozione e rinnovata fede, che coinvolge folle di fedeli anche dai paesi limitrofi, attirando turisti che oggi amano esperire il territorio a 360 gradi.
13/8/2025
L’edizione 2025 vedrà ben tre giornate di eventi 16- 17 e 23 Agosto che coinvolgeranno la popolazione olmedese ma anche tanti turisti, pronti ad immergersi nelle tradizioni popolari del paese e del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)