Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniUrbanisticaNiente speculazioni nell'agro algherese
Antonello Usai 7 marzo 2017
L'opinione di Antonello Usai
Niente speculazioni nell'agro algherese
<i>Niente speculazioni nell'agro algherese</i>

Un inutile girandola di voci per un prevedibile coro di proteste strumentali. Perfino i nipotini del fondatore del movimento politico creato dal principale responsabile delle famigerata legge regionale 44, che nel 1988 autorizzò la condanna al lastrico per migliaia di agricoltori sardi ai quali fece piovere finanziamenti che poi furono considerati dall’Unione Europea aiuti di Stato. I risultati li conosciamo: le aziende messe all’asta e il dramma dei contadini sardi in ginocchio. Non accettiamo lezioni da chi ha affossato l’agricoltura in Sardegna. Neanche da chi sta tentando di far indossare alla variante urbanistica una taglia diversa.

Comitati, tecnici, pseudo imprenditori, portatori di interesse di un agricoltura della domenica che vuol far tutto o forse niente, tranne l’unica cosa che deve fare: l’impresa agricola vera, che lavora, con a capo l’imprenditore agricolo professionale. L’impresa che crea reddito, occupazione, sviluppo. A questa si rivolge Piano di Valorizzazione e Conservazione dell'area di Bonifica di Alghero, che affronta temi specifici offrendo la concreta possibilità di colmare un divario decennale con il resto del mondo delle campagne della Sardegna che già da tempo usufruisce di finanziamenti, quelli giusti, del Piano di Sviluppo Rurale. Una cosa è certa, non è un piano per le speculazioni, non è un piano ambiguo. Non c’è spazio per altro che per l’impresa agricola, così come prevedono le norme sovraordinate a cui ci si deve attenere, ovvero il Piano Paesaggistico Regionale e il Piano di Assetto Idrogeologico.

Incontri pubblici ad Alghero, ricordo a chi non c’era che si sono svolti presso la sala della Fondazione Meta e a Lo Quarter, oltre che a Guardia Grande e nelle sedute di commissione consiliare competente, dove hanno sempre presenziato i rappresentanti dell’agro. Confronti tecnici e lavoro di copianificazione con la Regione che hanno prodotti risultati importanti per le imprese agricole che vogliono investire per il miglioramento e adeguamento delle dotazioni aziendali, costruzioni ristrutturazioni o ampliamenti dei fabbricati d’impresa, efficentamento energetico, energie rinnovabili. Stiamo dalla parte dei cittadini dell’agro e dello sviluppo dell’agricoltura, attraverso questo percorso che consente al comparto di dotarsi di tutte le prerogative possibili per il rilancio".

*assessore all'Urbanistica Comune di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)