Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoPoliticaAmministrazione › Il Comune di Oristano avrà il registro del testamento biologico
Red 5 aprile 2017
Il Comune di Oristano avrà il registro del testamento biologico
Lo ha deciso ieri sera la massima assise cittadina, votando all’unanimità (sedici votanti) il regolamento che istituisce il Registro delle dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari
Il Comune di Oristano avrà il registro del testamento biologico

ORISTANO - Il Comune di Oristano avrà il registro dei testamenti biologici. Lo ha deciso ieri sera (martedì) il Consiglio comunale votando all’unanimità (sedici votanti) il regolamento che istituisce il Registro delle dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari. L’assessore comunale ai Servizi sociali Maria Obinu, illustrando il regolamento, ha ricordato il lavoro del Comitato bioetico che ha raccolto 900 firme in città per sostenere l’istituzione del registro. “Il testamento biologico – si legge nel regolamento - è il documento che contiene la manifestazione di volontà di una persona che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere/non essere sottoposta in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile. La persona che lo redige nomina un fiduciario che diviene, nel caso in cui la persona diventi incapace di comunicare consapevolmente con i medici, il soggetto chiamato a dare fedele esecuzione alla volontà della stessa per ciò che concerne le decisioni riguardanti i trattamenti sanitari da eseguire”.

«Deliberando su questo tema, di grande attualità e molto sentito dai cittadini, il Consiglio comunale compie un atto di grande civiltà e farà da apripista per tanti altri comuni», ha dichiarato Obinu. Dello stesso tenore gli interventi dei consiglieri che hanno preso la parola durante il dibattito e che hanno esortato il Parlamento ad affrontare il problema con decisione e rapidamente: Giuseppe Obinu (Pd), Giampaolo Lilliu (Essere oristanesi), Roberto Martani (Pd) e Marco Piras (indipendente). Nella seduta di ieri, la massima assise cittadina ha approvato anche le modifiche al regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia, il regolamento per l’accesso agli atti, ai documenti amministrativi e l’accesso civico e le modifiche del regolamento sul procedimento amministrativo. Il nuovo regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia è stato presentato in aula dall’Assessore ai servizi sociali Maria Obinu, approvato con sedici voti a favore, e contiene le modifiche necessarie per l’adeguamento dei modelli Isee.

Il regolamento per l’accesso agli atti, ai documenti amministrativi e l’accesso civico, presentato in aula dal sindaco Guido Tendas ed approvato con tredici voti a favore, in ossequio alle norme sulla trasparenza, contiene le norme per favorire la partecipazione e la piena conoscenza dei cittadini dell’attività amministrativa. Disciplina le modalità con cui i cittadini possono esercitare il diritto di prendere visione, estrarre copia dei documenti, richiedere informazioni o dati detenuti dal Comune, definisce le categorie dei soggetti che hanno diritto a presentare la richiesta e fissa le regole per l’accoglimento delle richieste e le competenze attribuite ai dipendenti comunali. Il primo cittadino ha presentato in aula anche le modifiche al regolamento sul procedimento amministrativo che recepiscono le nuove norme e aggiornano la vecchia disciplina comunale datata 2013 che attuava i principi della legge 241 del 1990. La delibera è stata approvata tredici con voti a favore.
17:00
Troppo difficile e complicato proseguire a Porta Terra. Tra qualche giorno l´addio definitivo per Antonio Ara. In attesa dell'ufficialità, confermate tutte le indiscrezioni del Quotidiano di Alghero. L'addio non certamente in un periodo facile
8:54
E´ Michele Pais, consigliere comunale della Lega ad Alghero, a stigmatizzare il comportamento di alcuni consiglieri della Maggioranza cittadina e non fa mancare la provocazione: è l'Opposizione che dovrebbe dimettersi, la fanno loro, non serviamo più a nulla
8:08
E´ Giampiero Moro di Città Viva con il gruppo Avs a ritornare sul tema degli eventi in città dopo la presa di posizione contro Porta Terra e Fondazione Alghero, nell´infuocata polemica politica di fine agosto e in replica alle dichiarazioni del gruppo consiliare di Forza Italia che ha chiesto un cambio di passo da parte del sindaco Cacciotto e l´azzeramento della sua Giunta
14:26
Nel mezzo del nuovo caos politico in cui è precipitata la maggioranza consiliare guidata dal sindaco Cacciotto arriva dal capogruppo di Forza Italia la richiesta di un immediato cambio di passo
26/8/2025
Così Michele Pais dopo l´ultimo cortocircuito sulle manifestazioni patrocinate - tutto interno alla maggioranza cittadina che amministra, non senza grandi difficoltà, dal 2024. «sostengono il governo cittadino ma criticano le iniziative che loro stessi avallano»
11:55
Il coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia Alghero interviene sul mancato numero legale della commissione I - regolamenti, la cui riunione prevista per questa mattina è andata deserta per l´assenza dei membri di maggioranza
25/8/2025
E´ Mimmo Pirisi, presidente del Consiglio comunale, a difendere l´operato dell´Amministrazione comunale e a rilanciare le sue azioni verso il futuro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)