Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › Al via a Sassari il Festival Pedagogico
Red 23 maggio 2017
Al via a Sassari il Festival Pedagogico
Venticinque esperti a confronto sull’importanza degli “spazi dell’apprendimento”. All´evento, organizzato da Fondazione Paoletti ed InfinitoPuntoZero, partecipano 150 scuole del territorio
Al via a Sassari il Festival Pedagogico

SASSARI - Giovedì 25 e venerdì 26 maggio, a Sassari, in diversi luoghi della città, si svolgerà il Festival Pedagogico “Dentro e fuori: gli spazi dell’apprendimento–dialogo tra pedagogia e architettura”, una “due giorni” dedicata ai temi dell’educazione e dell’apprendimento organizzata dalla Fondazione InfinitoPuntoZero e dalla Fondazione Patrizio Paoletti, con la partnership della Fondazione di Sardegna, dell’Usr Sardegna, dell’Università degli studi di Sassari, di Indire, dell’Assessorato regionale alla Pubblica istruzione, del Comune di Sassari e della Camera di Commercio di Sassari. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è ad ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria e coinvolgerà insegnanti, educatori e studenti di 150 scuole del territorio di ogni ordine e grado, dal nido all’università. E' accreditato dall’Ordine degli architetti per i crediti formativi.

Quest’anno, in particolare, il Festival si focalizzerà sul tema degli spazi dedicati all’apprendimento: venticinque esperti nel campo della ricerca, della didattica, dell’architettura e delle neuroscienze terranno speech, workshop e lezioni aperte per illustrare e dare vita ad un confronto su esperienze di successo nell’ambito della progettazione e realizzazione di spazi educativi, esteriori ed interiori, a misura di studenti, che siano bambini, ragazzi o adulti. L’ambiente di una scuola, infatti, come quello di una casa o di una città, non è mai neutro. Al contrario, costituisce un elemento attivo che condiziona il bambino e l’adulto, risultando un fattore decisivo nel processo educativo. Ecco perché il mondo dell’architettura e della pedagogia hanno iniziato da tempo a dialogare.

Il Festival si aprirà giovedì, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Sassari, in Via Roma 74, con un convegno che avrà inizio alle ore 9 e terminerà alle 18. Dopo i saluti delle numerose istituzioni che hanno aderito e sostenuto l’iniziativa, seguiranno numerosi interventi, tra i quali: il presidente dell’omonima Fondazione Patrizio Paoletti (“Inner Design Technology: l’ambiente che educa”), il direttore generale dell’Assessorato regionale alla Pubblica istruzione Elisabetta Schirru (“Offerta formativa, miglioramento delle competenze e inclusione scolastica”), il dirigente Indire Samuele Borri (“Architetture scolastiche: evoluzione della ricerca e indirizzi internazionali”) ed il direttore dell’Istituto degli Innocenti di Firenze Aldo Fortunati (“Lo spazio educativo come risorsa per una pedagogia delle opportunità - riflessioni e spunti per nidi e scuole dell’infanzia nella prospettiva dello 0-6”).

Paoletti terrà anche una lezione aperta venerdì, alle ore 11, nella Sala delle conferenze dell’Ersu, al terzo piano di Via Coppino 18), dal titolo “Inner Design Technology: Successo e comunicazione". Lo stesso giorno, nel pomeriggio, tra le 15 e le 19.30, nelle sedi del Settore delle Politiche educative del Comune, in Via Venezia 2, e della Fondazione InfinitoPuntoZero, in Via Giua 8, a Li Punti, si svolgeranno diversi workshop tematici destinati a educatori, insegnanti e genitori.

Nella foto (dal sito omonimo): Patrizio Paoletti
14/8/2025
Un viaggio alla scoperta del vino, due serate di approfondimenti, degustazioni, musica e convivialità. Appuntamenti venerdì 22 e sabato 23 agosto. Il programma
13/8/2025
L’edizione 2025 vedrà ben tre giornate di eventi 16- 17 e 23 Agosto che coinvolgeranno la popolazione olmedese ma anche tanti turisti, pronti ad immergersi nelle tradizioni popolari del paese e del territorio
9:21
Folla per il tradizionale spettacolo pirotecnico dal porto turistico di Alghero. Tanti turisti hanno assistito con entusiasmo ai fuochi d´artificio che segnano il clou dell´estate. Come solito tanti applausi e qualche fischio, con animalisti in prima linea nel chiederei più rispetto per gli animali terrorizzati dai botti. Le immagini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)