Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Festa della tosatura in borgata
Red 25 maggio 2017
Festa della tosatura in borgata
Venerdì e sabato Santa Maria la Palma ospiterà la 12esima edizione dell´iniziativa organizzata dal Centro sociale “Impegno Rurale” in collaborazione con gli allevatori della Nurra, con gli Assessorati comunali ai Servizi sociali, allo Sviluppo economico ed alla Pubblica istruzione, dei tre Istituti comprensivi delle scuole cittadine, del Parco di Porto Conte e della Fondazione Meta
Festa della tosatura in borgata

ALGHERO - Venerdì 26 e sabato 27 maggio, a partire dalle ore 9.30, Santa Maria la Palma ospiterà la 12esima edizione della “Festa della Tosatura”, l’iniziativa organizzata dal Centro sociale “Impegno Rurale” in collaborazione con gli allevatori della Nurra, con gli Assessorati comunali ai Servizi sociali, allo Sviluppo economico ed alla Pubblica istruzione, dei tre Istituti comprensivi delle scuole cittadine, del Parco di Porto Conte e della Fondazione Meta. L'evento è inserito nella rassegna Emozioni di Primavera, organizzata dal Parco di Porto Conte, e si svolgerà in due giornate da dedicare alla conoscenza ed alla visita del territorio del Parco regionale e della sua area contigua.

Alla manifestazione, parteciperanno gli alunni della scuola primaria provenienti dai plessi Sacro Cuore, Argillera, Cunetta e Santa Maria La Palma appartenenti agli istituti comprensivi della città, che raggiungeranno la borgata con gli scuolabus messi a disposizione dal Comune. Sarà un'occasione di intrattenimento sociale e ricreativo con precise finalità didattiche, in quanto rivolta in modo particolare a giovani studenti delle scuole elementari cittadine. Infatti, è importante far riscoprire ai più piccoli le consuetudini e le tradizioni del mondo agro pastorale, che fino alla metà del secolo scorso è stata l’attività lavorativa primaria della piana della Nurra, rappresenta un modo per rendere memoria al passato ed alle radici della terra, ma è anche l'occasione per poter toccare con mano le attività di un settore importantissimo nell'economia del territorio.

Per le nuove generazioni è importante conoscere la filiera agroalimentare di questo settore, che consente di portare in tavola ogni giorno alimenti importanti, ma soprattutto naturali e genuini provenienti da ambienti sani ed incontaminati, come il Parco di Porto Conte, la sua area contigua e l'agro della Nurra. La Sardegna è sempre presente nelle fiere e nelle esposizioni internazionali con tutte le sue eccellenze agroalimentari (tra queste, i formaggi e gli altri derivati del latte provenienti dal territorio) da mostrare ai turisti provenienti da tutto il mondo. A Santa Maria la Palma, i bambini ed i turisti presenti potranno vedere dal vivo come si producono questi alimenti e con quali mani sapienti vengono trasformati.
8:18
Durante la mattinata verrà allestito un percorso didattico per la dimostrazione e uno stand verrà per la preparazione dei prodotti alimentari derivati dalla lavorazione del latte. Parteciperanno alcune classi delle scuole cittadine
21/5/2025
Domenica 25 maggio sarà possibile infatti visitare 9 monumenti simbolo di fede, archeologia, arte e identità, e assistere a numerosi eventi speciali perlopiù ai Giardini Pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)