Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaPolitica › Luciana Milia lancia il Movimento animalista
Red 28 maggio 2017
Luciana Milia lancia il Movimento animalista
E´ lei la presidente della Lega Italiana Difesa Animali ed Ambiente, sezione di Sassari, responsabile per la Sardegna per il Movimento Animalista
Luciana Milia <i>lancia</i> il Movimento animalista

SASSARI - Strenua difesa dell'ambiente, degli animali e dei loro diritti. Lotta ai maltrattamenti, all'abbandono, agli zoo, ai circhi e alla sperimentazione animale, approvazione di leggi più severe per tutelare gli animali e consentire loro l'accesso a tutti i luoghi pubblici e la massima mobilità su tutto il territorio nazionale. Sono questi alcuni dei punti cardine nel programma del Movimento Animalista che è presente anche in Sardegna con un responsabile regionale Luciana Milia e una rete di delegati locali. Si tratta di persone qualificate e che vantano già anni di impegno in prima linea a difesa di tutti gli esseri viventi. Insieme con la presidente nazionale Michela Vittoria Brambilla, fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, e del direttivo nazionale, sarà cura del coordinamento della Sardegna interloquire con le autorità locali per migliorare la legislazione a tutela dei nostri amici a quattrozampe, garantire loro il diritto alla vita e all'integrità fisica, combattere l'odioso fenomeno della caccia, chiedere maggiori diritti per gli animali rinchiusi negli allevamenti intensivi, e aiutare le persone in difficoltà economica a provvedere alle quotidiane esigenze dei loro amici animali.

«L’idea di fondare il Movimento animalista – spiega l’on. Brambilla – viene dal basso, nasce dalla presa d’atto della generale insensibilità per la tutela dei diritti degli animali da parte di chi, a tutti i livelli, ci governa. Assistiamo ad un paradosso: mentre la società civile è sempre più attenta ai temi animalisti, politici e amministratori quando va bene li ignorano e quando va male prendono la direzione contraria, in ossequio a lobby controinteressate che si presumono portatrici di voti. Ebbene, noi siamo qui per dare al nostro impegno, finora di natura sociale, un chiaro sbocco politico». Politico non vuol dire partitico. «Il Movimento – specifica l’on. Brambilla - non è legato ad alcun partito ed è assolutamente indipendente, presenterà il proprio simbolo, sosterrà i propri candidati, con l’obiettivo di portare “gente nostra” nelle istituzioni e quindi cambiare realmente le cose».

Il Movimento Animalista é stato presentato nei giorni scorsi a Milano con un'Assemblea Costituente, alla quale ha partecipato anche il presidente Silvio Berlusconi che, a titolo personale, è tra i fondatori del nuovo partito. «In particolare vogliamo richiamare le istituzioni ad una maggiore responsabilità nella gestione delle problematiche del randagismo, aspetto ancora molto critico per il nostro territorio» spiega Luciana Milia. Al suo fianco Angiola Arborio, insegnante e attivista del gruppo “Io non ti mangio” e curatrice del libro “Favole a lieto fine”. A Sassari ci sarà Alessandra Gradi, socia fondatrice e membro del direttivo della sezione di Sassari della Lega italiana difesa animali e ambiente da sempre impegnata a combattere l'odioso fenomeno del randagismo. A Cagliari Elena Pisu, presidente di Bau club onlus, una realtà nata dal nulla che oggi ha un numero consistente di sostenitori. A Nuoro Bonaria Urgu, delegata della sezione Oipa di Nuoro e provincia. A Oristano Alberto Barbieri, libero professionista, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Tutela Animali, Sezione di Cabras (OR), Guardia Particolare Giurata Zoofila ed Ittica. «Come diceva il Mahatma Gandhi “la grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”. Oggi ci siamo anche noi, dalla parte dei più deboli, per un'Italia migliore» conclude

Nella foto: (da sinistra) Luciana Milia, Michela Vittoria Brambilla, Elena Pisu e Bonaria Urgu
17/11/2025
Replica piccata di Giampietro Moro (Europa Verde) al collega Christian Mulas, sullo sfondo il ruolo non più condiviso dell´assessore all´Ambiente Raniero Selva: si spacca definitivamente il patto d´inizio consiliatura
17/11/2025
Forza Italia Alghero avverte sindaco e maggioranza "posticcia": «gli algheresi sono stanchi di questo teatrino, vorrebbero che venissero affrontati i problemi di una città che oggi sta regredendo politicamente, culturalmente ed economicamente»
17:00
«Massima chiarezza e pieno sostegno al sindaco di Alghero». Parla la capogruppo Anna Arca Sedda e fa la voce grossa all´indomani del rafforzamento dell´area che fa capo al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra
16/11/2025
Christian Mulas parla di metamorfosi della maggioranza di Alghero: «la posizione dell’assessore Selva inizialmente designato come figura tecnica e di sintesi non è più coerente con l’impianto politico che ne aveva giustificato la nomina»
16/11/2025
Problema di equilibri in maggioranza ad Alghero: il gruppo di Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde) fa la voce grossa. Intanto scoppia il caso Selva che chiarisce: non ho aderito a nessun tesseramento
16/11/2025
Altolà di Raimondo Cacciotto alla sua maggioranza nel tentativo di non far esplodere la situazione interna alla coalizione all'indomani dell’annessione di Moro al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde). Le sue parole



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)