Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaManifestazioni › Forestale: sit-in in Regione
Red 25 giugno 2018
Forestale: sit-in in Regione
Da domani a giovedì, è in programma un manifestazione di protesta della Federazione nazionale dipendenti regionali e Enti strumentali-Sindacato autonomo forestali regionali, all´ingresso del palazzo della Regione autonoma della Sardegna
Forestale: sit-in in Regione

CAGLIARI - La Sardegna è stata insignita del titolo di “Isola forestale d’Europa 2018” dall’European forest institute per il suo impegno nella salvaguardia delle foreste e nella selvicoltura. L’investitura ufficiale è avvenuta il 19 marzo a Nuoro. Il titolo è stato consegnato nelle mani del presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, che nel suo intervento ha particolarmente elogiato il Corpo forestale sardo, attribuendogli una parte importante di merito per il prestigioso riconoscimento ottenuto dallìIsola.

Nel contesto, Pigliaru ha riconosciuto le gravi criticità che affliggono il Corpo, citando l'elevata età media degli operatori, e la carenza endemica di dirigenti, ufficiali e sottufficiali. «Peccato che a frasi ed encomi di circostanza – sottolinea il segretario generale della Federazione nazionale dipendenti regionali e Enti strumentali-Sindacato autonomo forestali regionali Ignazio Masala - non sia corrisposta reale attenzione e tangibile impegno da parte del presidente e della sua Giunta. La vetustà della Legge 26 del 1985, istitutiva del Corpo forestale e di vigilanza ambientale parla da se, ormai ampiamente superata dalle nuove esigenze di un Corpo che deve essere profondamente riformato, affinché possa continuare ad esistere e a fornire un servizio sempre migliore ai cittadini sardi e all'intera comunità nazionale».

Il sindacato denuncia la pochezza della proposta di riforma presentata dalla Giunta regionale con il Dl 416, che non darebbe nessuna risposta ai reali problemi del Corpo. L'anzianità anagrafica degli operatori, che nel breve periodo andrà ad inficiare l'attività sul territorio, in particolare l'antincendio e le operazioni di protezione civile. «Noi Fendres-Safor, denunciamo la scarsa attenzione che il governo regionale ha mostrato nei confronti del Corpo forestale, e soprattutto nei riguardi dei cittadini. La campagna antincendi sta partendo monca, con un esercito cospicuo solo nei numeri sbandierati dall’assessore all’Ambiente, in realtà carente di personale idoneo allo spegnimento. Noi abbiamo più volte sollecitato la Giunta e la politica in generale affinché siano banditi i concorsi per il reclutamento di giovani guardie, così da garantire i servizi essenziali ai cittadini, da parte loro si è preferito appesantire la struttura creando dieci nuove sale operative decentrate (della Protezione civile), inutili e ridondanti, figure direttive e funzionari in un contesto dove urgono braccia e professionalità operative».

«Quando le scelte politiche ignorano snobbandole le istanze e i consigli ponderati degli addetti ai lavori – insiste Masala - scegliendo di perseguire obiettivi di becero consenso, non si arriva da nessuna parte. L’apparato antincendio e quello di protezione civile è destinato ad implodere in pochi anni, solo una reale riforma del Corpo forestale sardo, che equipari l’inquadramento dal punto di vista giuridico, pensionistico, ordinamentale ed economico, del personale a quello delle altre Forze di polizia ad ordinamento civile, può garantirne la continuità. La nostra opera di sensibilizazione in forma di sit-in dal 26 al 28 giugno, presso la sede del Consiglio regionale, non vuole essere una sterile manifestazione di ostatività, bensì un’occasione per stimolare la politica ad un approccio con la nostra vertenza che sia finalmente costruttivo e garantisca la continuità di un servizio indispensabile a salvaguardia dell’ambiente naturale della nostra isola e dell’incolumità di tutti i cittadini sardi».
9:58
Un viaggio tra gusto, tradizione e territorio: dalla seadas alla birra artigianale: la sagra del carciofo in programma il 7, 8 e 9 agosto
22/7/2025
Il Quartiere di Sant’Agostino si anima e si colora grazie all’Urban Fest – Festival delle Aiuole in Largo Guillot. Il 26 e 27 luglio, torna la due giorni ricca di appuntamenti organizzata dal Comitato Area Sant’Agostino in collaborazione con il CCN Sant’Agostino
16:12
Da domani (mercoledì 23) a sabato 26 luglio a Narcao (Sud Sardegna). Alle 21.30 in piazza Europa si apre con i Blues Fields e a seguire l´atteso ritorno di Ana Popovic. Il blues risuonerà fino a notte fonda con l´appuntamento dopofestival che vedrà sul palco Williboy Taxi e Vittorio Pitzalis
22/7/2025
L’appuntamento con “Notti Isolate” fra Baretto e Spazio Piscina a Porto Ferro è fissato per mercoledì 30 luglio e sabato 30 agosto: il festival dei sardi nel mondo tra musica, arte e fuga di cervelli
22/7/2025
Ai nastri di partenza il fitto palinsesto di concerti e altri appuntamenti del ventisettesimo festival Dromos, che per questa edizione ha scelto come tema centrale e titolo Hope, proseguendo così il percorso tracciato nelle due precedenti all´insegna di People e di Change, per lanciare un messaggio di fiducia e ottimismo in un presente segnato da tensioni e instabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)