Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Morte improvvisa per Ferruccio Garau
Red 18 ottobre 2018
Morte improvvisa per Ferruccio Garau
L’associazione culturale "Echi lontani" rimane orfana del suo presidente, deceduto improvvisamente ieri sera, nella sua casa di Selargius. Garau è stato una delle personalità più importanti del panorama musicale e culturale cagliaritano
Morte improvvisa per Ferruccio Garau

CAGLIARI – L’associazione Echi lontani rimane orfana del suo presidente, Ferruccio Garau, deceduto improvvisamente ieri sera (mercoledì), nella sua casa di Selargius. Garau è stato una delle personalità più importanti del panorama musicale e culturale cagliaritano e non solo, dedito completamente alla divulgazione della musica antica (dei periodi medievale, rinascimentale, barocco e classico) eseguita su strumenti d’epoca e con criteri storici.

Nella sua giovinezza, ha studiato al Conservatorio di Cagliari, arrivando alle soglie del diploma in organo e composizione organistica. Negli Anni Settanta, è stato uno degli esponenti di spicco del Collettivo musicale del movimento studentesco a Cagliari. Dal 1984 al 1994, ha organizzato gli “Incontri internazionali di musica, danza e didattica”, tenutisi ininterrottamente a Selargius. Nel 1995, ha fondato il festival “Echi lontani-musiche d’epoca in luoghi storici”, prima in seno alla cooperativa “Cogitur” e poi facendo nascere, nel 2001, l’Associazione culturale Echi lontani, che ogni anno promuove intense attività di promulgazione della musica antica attraverso concerti, spettacoli, proiezioni, conferenze, dibattiti e presentazioni con l’intento di far conoscere ad un vasto pubblico il mondo della pratica musicale storica.

Come organizzatore di concerti, è sempre stato sensibile anche alle realtà musicali e culturali presenti sul territorio regionale, collaborando ripetutamente con il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” e con l’Università degli studi di Cagliari, e lasciando sempre spazio, all’interno del cartellone del festival, anche ad artisti locali oltre che ad acclamati musicisti provenienti sia dalla Penisola, sia dall'estero, come pure creando all’interno del festival microrassegne dedicate a gruppi di studenti europei (Schola, ensembles in rappresentanza di Istituti europei di formazione musicale) ed alle varie realtà culturali e tradizionali sarde e cagliaritane in particolare (Festa di Sant’Efisio, Musei Aperti, inaugurazione organi, Cagliari paesaggio, Concerti nelle Città regie). Costretto da tempo a fare i conti con seri problemi di salute, Ferruccio Garau non ha mai mostrato segni di arresa, continuando infaticabile a profondere il suo impegno nel festival che tanto amava. La sua morte lascia un grande vuoto nell’ambiente culturale e musicale cagliaritano e non solo.

Nella foto: Ferruccio Garau
11/8/2025
«Danno cerebrale irreversibile». Niente da fare per il bimbo trasportato da Alghero e ricoverato nel giorni scorsi d´urgenza al Gemelli in seguito ad un colpo di calore. Aperta un´inchiesta
12/8/2025
Maxi dispiegamento di forze di polizia nei giorni scorsi per prevenire incidenti. In campo il laboratorio mobile, strumento tecnologico d’avanguardia che consente di effettuare direttamente su strada analisi di secondo livello per la rilevazione immediata di sostanze stupefacenti nei conducenti
13:58
L´uomo, di origine tunisina, era già noto alle forze dell´ordine, già inottemperante all’ordine di abbandonare il territorio nazionale, è stato condotto presso il CPR di Macomer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)