Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSaluteSanità › Mater Olbia, Tac di ultima generazione
Cor 21 gennaio 2020
Mater Olbia, Tac di ultima generazione
Interventi cranici e spinali: un nuovo macchinario proietta nel futuro il Mater Olbia Hospital. La nuova TAC intraoperatoria si avvale di un avanzato sistema di navigazione chirurgica che consente al neurochirurgo di vedere “al di là” dei propri occhi. Si parla di un investimento di 1 milione di euro
Mater Olbia, <i>Tac</i> di ultima generazione

OLBIA - Una nuova promettente frontiera della chirurgia operatoria è approdata al Mater Olbia Hospital grazie a un investimento di circa un milione di euro che l’Ospedale ha voluto affrontare per rendere la struttura sarda ancora più all’avanguardia. È stata installata nei giorni scorsi la più avanzata TAC Intraoperatoria oggi presente sul mercato, uno strumento prezioso di supporto alla neurochirurgia che consente la massima precisione possibile negli interventi cranici e spinali. Il sistema, installato solo in altri 3 centri Italiani, caratterizza la volontà del Mater Olbia Hospital di posizionarsi come centro di eccellenza clinico e tecnologico. Si stratta di una TAC 16 strati mobile e ad ampio gantry, specificamente progettata per essere utilizzata in sala operatoria, in grado cioè di eseguire una scansione del paziente durante l’intervento in qualsiasi situazione chirurgica.

«Il sistema AIRO BrainLab viene utilizzato negli interventi neurochirurgici di asportazione dei tumori cerebrali benigni e maligni, nella patologia spinale, come ad esempio le stabilizzazioni della colonna vertebrale, e nella patologia funzionale dei disturbi del movimento», ha spiegato Giovanni Sabatino, Responsabile dell’Unità Operativa di Neurochirurgia del Mater Olbia. «Tale apparecchiatura permette di operare la patologia tumorale cerebrale con un sistema di integrazione delle immagini che, rese disponibili al chirurgo direttamente con il microscopio in visione tridimensionale gli consentono di preservare le funzioni motorie e cognitive superiori. Inoltre il chirurgo ha uno strumento aggiuntivo per valutare la completa asportazione della massa tumorale in tempo reale. Nella patologia spinale – ha proseguito il primario – consente di effettuare interventi di stabilizzazione della colonna riducendo la dose delle radiazioni ed aumentando la precisione nel posizionamento delle viti, grazie a navigazione tridimensionale. Infine, nella patologia funzionale dei disturbi del movimento, come il Parkinson e i tremori essenziali, permette l'impianto di stimolatori profondi cerebrali che migliorano la qualità della vita di tali pazienti».

Il sistema beneficia, nel caso del Mater Olbia Hospital, di una infrastruttura che consente alle tecnologie di integrarsi e colloquiare con il tessuto informativo dell’ospedale, accedendo, ad esempio, agli esami radiologici pregressi del paziente o alla pianificazione operatoria preparata dal neurochirugo. «L’apparecchiatura, unica nel suo genere, ha nell’integrazione con le sale operatorie ad altissima tecnologia del Mater Olbia un punto di forza che ne amplifica ed esalta le potenzialità», ha continuato Sandra Demurtas, Responsabile Servizio Ingegneria Clinica del Mater Olbia. «È infatti possibile richiamare tutti gli esami radiologici precedenti del paziente e sovrapporli alle acquisizioni tridimensionali ottenute in tempo reale grazie all’utilizzo della TAC intraoperatoria. In questo modo, il neurochirurgo dispone durante l’intervento di informazioni preziose che consentono la massima precisione chirurgica e la massima garanzia di preservare le aree del cervello deputate al governo di funzioni nobili, come il movimento o la parola. Attraverso il sistema di navigazione integrato infatti, il chirurgo vede in tempo reale la posizione dei suoi strumenti rispetto alla reale anatomia del paziente ed alle traiettorie chirurgiche pianificate in precedenza. Un ulteriore valore aggiunto è legato alla possibilità di eseguire esami TAC al termine della fase chirurgica, in modo da verificare la perfetta riuscita dell’intervento».

Oltre che con la TAC intraoperatoria, il sistema di neuronavigazione è integrato con un sistema ecografico e le speciali immagini di realtà aumentata prodotte dal sistema sono rese disponibili anche al microscopio operatorio, in modo da consentirne la visualizzazione in ogni fase dell’intervento. «Siamo molto orgogliosi di poter annunciare che il Mater Olbia è l’unica struttura dell’isola che si è dotata di questo nuovo apparecchio di ultima generazione – ha concluso Alessandra Falsetti, Direttore Generale Mater Olbia - che darà la possibilità ai residenti sul territorio di non dover affrontare viaggi verso la penisola per affrontare cure molto delicate, quali quelle relative agli interventi cranici e spinali. Questo ulteriore acquisto da parte dell’ospedale dimostra ancora una volta la volontà del Mater Olbia a posizionarsi come centro di eccellenza».
11:40
CACCIOTTO | DI NOLFO | SALARIS | TEDDE | MULAS | ESPOSITO | PAIS | COCCO | E´ una voce univoca quella che politici, amministratori e cittadini rivolgono ai vertici della Regione, con la Presidente Todde e l´assessore Bartolazzi in testa. Questa mattina manifestazione di protesta davanti all´ospedale di Alghero. Su Alguer.it le parole dei protagonisti
28/4/2025
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
28/4/2025
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
29/4/2025
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
28/4/2025
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
29/4/2025
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco
8:24
Si tratta di ambulatori dedicati ai cittadini residenti nell’ambito 1.6, sprovvisti di medico di medicina generale
29/4/2025
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
29/4/2025
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)