|
Red
23 febbraio 2020
Stop Taiwan: Nieddu non ci sta
«Lo stop all’importazione dei prodotti suinicoli italiani imposto da Taiwan è incomprensibile e preoccupante. Negando ogni nesso con le restrizioni sui collegamenti decise dal nostro Paese come precauzione sul coronavirus, le autorità di Taipei attribuiscono la scelta a un presunto peggioramento dei casi di Peste suina africana in Sardegna»¸ dichiara l´assessore regionale della Sanità

CAGLIARI - «Lo stop all’importazione dei prodotti suinicoli italiani imposto da Taiwan è incomprensibile e preoccupante. Negando ogni nesso con le restrizioni sui collegamenti decise dal nostro Paese come precauzione sul coronavirus, le autorità di Taipei attribuiscono la scelta a un presunto peggioramento dei casi di Peste suina africana in Sardegna. Un quadro che non solo è un ribaltamento della realtà, ma non rende nemmeno giustizia ai grandi sacrifici che il nostro territorio ha sopportato in questi anni nella lotta per l’eradicazione della malattia”.
Lo dichiara l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, a commento della messa al bando sugli animali vivi e sui prodotti suinicoli italiani annunciato da Taiwan attraverso il “Bureau of animal and plant health inspection and quarantine”. «La Sardegna è a un passo dall’eradicazione della peste suina e il nostro territorio paga già i costi di un pesante embargo. Non esistono casi e nemmeno rischi di diffusione del virus dalla nostra Isola al resto d’Italia, né, tantomeno, all’estero. Inoltre la regionalizzazione del problema è da tempo un fatto riconosciuto a livello internazionale. Lo era anche da Taiwan, sino a ieri»¸ chiosa Nieddu.
Un percorso virtuoso quello della Sardegna che ha segnato una drastica riduzione sul piano delle infezioni nel nostro territorio, come testimoniano le cifre riportate dalla stessa Unità di progetto per la lotta alla Psa in capo alla Regione autonoma della Sardegna. Nel 2013, furono 150 i casi nell’Isola, 109 focolai negli allevamenti, oggi in Sardegna da oltre dieci mesi non si segnala la presenza della malattia né fra i suini domestici, né fra i cinghiali.
Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
|
|
|
|
|
 |
|
24/10/2025
Asl Sassari: prende il via il 3 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Sono in fase di distribuzione i farmaci ai Medici di medicina generale e ai Pediatri
|
|
|
 |
|
12:30
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. Tra annunci, ritardi, incompiute e disservizi vari, gli utenti sono ormai delusi e disinteressati.
|
|
|
 |
|
24/10/2025
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
|
|
|
 |
|
24/10/2025
Sono state programmate 55 giornate di raccolta plasma e 426 giornate di raccolta di sangue intero, per un totale di 481 giornate in tutto il territorio provinciale
|
|
|
 |
|
23/10/2025
Si tratta di medici e infermieri, per lo più dipendenti Areus, che in questi giorni termineranno la formazione Hems (Helicopter Emergency Medical Service) organizzata dall’Azienda Regionale per l’emergenza urgenza presso il distaccamento aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Alghero
|
|
|
 |
|
23/10/2025
Lo chiedono i segretari regionali e di Area Vasta Cagliari Uil Fpl Massimo Marceddu e Fabio Sanna e la responsabile territoriale della Uil Fpl Sanità Sassari Mariangela Campus: Il provvedimento, infatti, non è stato bene accolto da chi lavora nelle due strutture ospedaliere di Alghero e Cagliari
|
|
|
 |
|
23/10/2025
Giornata di screening organizzata dalla Associazione "Sardegna for You" nella giornata del 01 novembre 2025 presso i locali ex Agenzia delle Entrate
|
|
|
 |
|
23/10/2025
La base di Cagliari-Elmas sarà potenziata con un servizio operativo H24, mentre restano confermate le basi di Olbia (H24) e Alghero-Sassari soltanto (H12). La quarte base sarà operativa a Sorgono
|
|
|
|
|
24 ottobre 25 ottobre 25 ottobre
|