|
Cor
7 aprile 2020
«Sindaco, meglio tardi che mai»
Così il segretario algherese del Partito dei Sardi, Gavino Tanchis. «Confidiamo che anche per la richiesta di rendere obbligatori i Dpi ci possa essere un repentino cambio di rotta»

ALGHERO - «Il fatto che il sindaco sia tornato sui propri passi e abbia fornito, anche dietro nostra sollecitazione, i dati epidemiologici in città è sicuramente buon segno, così come positiva è la notizia della avvenuta consegna dei Dpi presso il centro residenziale anziani. Avevamo chiesto al primo cittadino maggiore rigore invocando una ordinanza sindacale per rendere obbligatori i dispositivi di protezione per gli accessi a negozi e uffici pubblici, ma non si può pretendere che il sindaco adotti tutto e subito, abbiamo compreso di avere sensibilità e tempi di reazione differenti, pertanto confidiamo che anche per questa ultima richiesta ci possa essere un repentino cambio di rotta. Un ultimo passaggio merita l’appello rivolto dal Sindaco che lo vedrebbe sofferente a causa della mancata collaborazione da parte delle forze politiche di opposizione. Una doglianza, quella del primo cittadino, che non può essere rivolta al Partito dei Sardi che, sebbene mai coinvolto in nessuna iniziativa, riguardo all’emergenza sanitaria ha inteso formulare unicamente proposte costruttive sia per la gestione della pandemia che, sopratutto, per i riflessi economici che ne conseguiranno». Lo dice il segretario algherese del Partito dei Sardi, l'ex assessore Gavino Tanchis, in riferimento al cambio di strategia adottato da Mario Conoci, che ormai pressato da più parti e soprattutto incalzato dagli eventi, ha snocciolato i dati sull'andamento epidemiologico nel territorio comunale [ MAPPA DEI CONTAGI ALGHERO]
|
|
|
|
|
 |
|
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
|
|
14 novembre 14 novembre 14 novembre
|